Who’s Who

Tre artiste italiane, a Berlino. Esperienze individuali proiettate nel sociale: al Kreuzberg Pavillon Rebecca Agnes, Stefania Migliorati e Ivana Spinelli

Tutti e tre i progetti messi in mostra hanno origine da riflessioni affini legate alla sfera privata, per poi via via svilupparsi in un’approfondita indagine…

L’ultimo Rembrandt. Grande mostra al Rijksmuseum di Amsterdam

Inaugura domani 12 febbraio la più completa rassegna mondiale dedicata alla tarda produzione artistica di uno dei maestri della pittura olandese: Rembrandt van Rijn. Una…

Ernie Gehr al CAC di Ginevra. L’intervista

Vive a Brooklyn dal 1971, ancora oggi lavora con un telefono-fax degli Anni Ottanta che…

Affordable Art Fair cerca Young Talents, e li trova: ecco i vincitori del concorso per artisti under 40 che esporranno a marzo

Si rinnova anche per il 2015 l’appuntamento di Affordable Art Fair con la giovane arte contemporanea. Sono stati annunciati oggi i nomi dei talenti under…

Inchiesta Art Brut. Intervista con Barbara Safarova di abcd

abcd art brut, associazione fondata nel 1999 dal regista Bruno Decharme per rendere accessibile al pubblico la sua collezione privata, non è né un museo…

Massimo Di Carlo. Storia familiare della Galleria dello Scudo

Pronipote d’arte, Massimo Di Carlo è il titolare della Galleria dello Scudo a Verona. Una…

Da Firenze immagini della prima grande monografica su Gherardo delle Notti. Meraviglie a lume di candela del caravaggista olandese

Apre con una prima assoluta Firenze 2015. Un anno ad arte, il programma espositivo annuale del Polo Museale Fiorentino: da martedì 10 febbraio la Galleria…

Nuvola o fallo? La mega installazione di Gregor Kregar imbarazza i cittadini di Auckland. Arte pubblica neozelandese: equivoco pornoromantico

Di arte pubblica non troppo riuscita, kitsch, assai impattante o semplicemente brutta, gli italiani ne vedono parecchia. Fra piccole province e grandi città. Progetti improbabili,…

Biennale di Venezia. Il padiglione dell’Armenia spiegato da Adelina von Fürstenberg

Il curatore e commissario Adelina Cüberyan von Fürstenberg rivela in anteprima la scelta del percorso…

Inchiesta Art Brut. Intervista con Johann Feilacher del Gugging

Tutto iniziò negli Anni Cinquanta nell’ospedale psichiatrico di Gugging, nei pressi di Vienna, dove il…