Who’s Who

Arte in relazione. Una conversazione tra Anna Detheridge e Alberto Garutti

Dopo la recente scomparsa dell’artista, pubblichiamo uno scambio di pensieri inedito tra la critica d’arte e giornalista Anna Detheridge e Alberto Garutti, avviata nel 2013…

Il manuale che spiega com’è il museo oggi

Dalla storia alla normativa, dalla museografia al marketing, fino all’educazione museale e alle nuove forme comunicazione. La riedizione di un fortunato volume introduce i musei…

Dal pianto funebre alla performance. Intervista all’artista Valentina Medda

Il pianto muove il corpo, che a sua volta determina il respiro. Insieme attivano la…

NABA presenta un nuovo Biennio Specialistico dedicato alla moda a Roma

Laboratori sulle tecniche sartoriali, storia del costume, studio dell’abito per il cinema sono solo alcuni…

“L’arte è politica”. Intervista all’artista turca Gülsün Karamustafa

Nel 1971 ha trascorso sei mesi in carcere dopo un colpo di Stato in Turchia, e le sue opere riflettono la società, l’incontro tra culture,…

Intervista a Tami Izko, poetessa della ceramica

Una costellazione di piccoli oggetti in porcellana si svela nella grotta artificiale della tenuta La Raia, tra i vigneti piemontesi. Una magica porta di accesso…

Timișoara 2023. Cosa succede nella Capitale Europea della Cultura 2023?

La città rumena è un inno al multiculturalismo, centro cosmopolita e universitario, animato quest’anno da…

Futuro Antico. Intervista all’editore d’arte Giancarlo Politi

Considera il passato come un peso, e a un giovane artista consiglierebbe di cambiare strada.…

“La fotografia è il mio linguaggio”. Intervista al grande artista Jan Dibbets

Una conversazione con l’artista olandese pioniere dell’arte concettuale in occasione della sua mostra a Milano. “L’esperimento è l’unico modo di fare arte”

Il design in un coltello. Storia di Michele Massaro, il fabbro degli chef

A Maniago, storica enclave della produzione di coltelli, ha respirato la fatica del battiferro. Ma della forgiatura al maglio ha fatto uno strumento per lavorare…

Anna Franceschini alla Triennale. Il concerto delle macchine gonfiabili

Si rifà a un modo di dire anglosassone che si può tradurre con l'espressione “pallone…

Covivio e la progettazione di spazi di vita e di lavoro socialmente sostenibili (anche con l’arte)

Il mega gruppo immobiliare si racconta ad Artribune, con particolare riferimento alla progettazione di spazi…