Who’s Who

Pragmatismo e impegno civile: parlano i curatori del Padiglione Italia alla Biennale Architettura

Non raggiungono i 40 anni i membri di Fosbury Architecture e si sono misurati con un ruolo complesso: dare voce ai territori e all’idea di…

Parliamo di Alessandro Manzoni a 150 anni dalla sua morte

Scrittore, saggista e poeta, universalmente identificato con I promessi sposi e Il 5 maggio. Con Giuseppe Verdi è stato fra i “padri intellettuali” del Risorgimento.…

Nita, il marchio che unisce gioielli, arte e design

L’antica lavorazione del vetro e l’avanguardia modernista si incontrano nei gioielli e nei complementi di…

Chiasso Perduto, lo spazio sperimentale per artisti a Firenze

Fondato nel 2019, Chiasso Perduto propone un diverso approccio all’arte, per il pubblico e per…

Zurigo Art Weekend. La città svizzera diventa capitale del contemporaneo

Internazionale, democratica e multidisciplinare. Così vuole essere la tre giorni dedicata all’arte contemporanea che animerà Zurigo dal 9 all’11 giugno, ricalcando le qualità della città…

Nella rubrica “Contemporaneamente” di Artribune Podcast Francesco Remotti e Barbara Franchin

In questo audio il prezioso incontro con Francesco Remotti, antropologo, e Barbara Franchin talent scout. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato…

Iris Biasio, la rivelazione del fumetto italiano

Con il suo graphic novel d'esordio, “Mia sorella è pazza”, ha guadagnato ottimi consensi ritagliandosi…

La copertina del nuovo Artribune Magazine è contro lo sfruttamento animale

Il teschio di una gallina ci osserva e giudica. La copertina del nuovo Artribune Magazine affronta il tema degli allevamenti intensivi e delle mutilazioni animali

Si parla di emergenza idrica al Padiglione Portogallo alla Biennale di Architettura

Quali sfide deve affrontare l’architettura per superare l’antropocentrismo e fare i conti con le urgenze del presente? Risponde Andreja Garcia, curatrice del Padiglione portoghese alla…

Lo spirituale nella musica. Intervista al compositore Roberto Cacciapaglia

A poche ore dall’avvio del suo nuovo tour, abbiamo parlato con il compositore e pianista…

Studio AMAA, i giovani architetti italiani protagonisti alla Biennale 2023

Parola ai fondatori di AMAA ‒ Collaborative Architecture Office For Research And Development, lo studio…