Who’s Who

È morto Antonio Bisaccia, una carriera spesa per valorizzare le Accademie di Belle Arti

Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Sassari e Presidente della Conferenza dei Direttori delle Accademie di Belle Arti e d’Arte Drammatica, Bisaccia è stato anche…

A Demas Nwoko il Leone d’Oro alla carriera della Biennale Architettura 2023

Artista, designer, scrittore, scenografo e architetto nigeriano, classe 1935, Nwoko è una figura poliedrica. Il suo lavoro esposto nel Padiglione Stirling ai Giardini dell’Arsenale di…

Futuro Antico. Intervista al direttore degli Uffizi Eike Schmidt

Dalle sue fonti di ispirazione artistica all’importanza di condividere il sapere con le nuove generazioni,…

Resistenza e prigionia. La mostra di Htein Lin a Bolzano

In occasione della nuova mostra di Ar/Ge Kunst su Htein Lin, artista e attivista birmano,…

90 anni di Michelangelo Pistoletto. L’intervista

In scena al Chiostro del Bramante di Roma e, dal 23 marzo, anche nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano, Michelangelo Pistoletto si…

Riscoprire la pittura di Giacomo Ceruti: la mostra a Brescia

Capitale italiana della Cultura insieme a Bergamo nel 2023, Brescia ha messo a punto un fittissimo calendario di mostre. Fra queste c’è l’omaggio a Giacomo…

Sulla copertina del nuovo Artribune Magazine si parla di turismo di massa

Le montagne stanno sparendo, inghiottite da infrastrutture che rispondono alle pressanti richieste turistiche. Due studenti…

Su Sky Arte: la donna che salvò l’arte dai nazisti

Ripercorre la vicenda di Rose Valland il documentario in onda su Sky Arte venerdì 17…

Intervista a Christian Boaro, lo stilista della fluidità

Apprezzato da Måneskin, Chiara Ferragni e Achille Lauro, il talento emergente Christian Boaro ci ha raccontato l’ascesa del suo omonimo brand

Futuro Antico. Intervista ai mitici galleristi Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier

Dalla galleria aperta a Roma fino alla No Man’s Land Foundation di Loreto Aprutino, il percorso di Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier è stato intenso…

Svelata l’identità della madre di Leonardo: Caterina era una schiava circassa arrivata dal Caucaso

Il documento inedito, che attesta la liberazione della donna dalla schiavitù, sei mesi dopo aver…

La mostra su Guido Reni a Madrid. Intervista al curatore

La primavera del Prado si apre con un omaggio al pittore bolognese che fu considerato…