Who’s Who

Lo spazio della memoria. Due artiste italiane varcano la Manica per approdare nella gotica Salisbury, ecco il fotoreport di Artribune

Italiana la giovane curatrice, Sara Falanga, italiane le due artiste protagoniste, Francesca Lazzarini e Maria Francesca Tassi. Inglese, molto inglese la location: il Salisbury Arts…

Collezionare videoarte (Part I)

Qual è la forma d’arte più aggiornata della nostra epoca? Ma naturalmente la videoarte. Parola di Manuel De Santaren, il collezionista che non ha paura…

Damien Hirst è morto? Viva Damien Hirst!

Il “Village Voice” pubblica un finto memoriale di Damien Hirst, un articolo satirico e molto…

C’era un albanese a Parigi. La Francia già pensa alla Biennale Arte del 2013, padiglione nazionale consegnato al “giovane” Anri Sala

Esiste una ragione plausibile per negare a un professionista – artista o curatore che sia – un tempo congruo per preparare un appuntamento importante come…

Un museo che dura solo 24 ore. È l’ultimo progetto di Francesco Vezzoli, previsto per la prossima settimana a Parigi. Con lo zampino di Prada

Un “pop-up museum”, pensato per durare soltanto il breve arco di 24 ore. Una maratona molto intensa però, che comprenderà una mostra, una cena e…

Piazza Cavour a Roma. Il parking delle polemiche. E delle opere d’arte. Foto in anteprima sul lavoro sotterraneo di H. H. Lim

Doveva aprire prima della fine del 2011, e Gianni Alemanno, sindaco di Roma, ci aveva talmente messo la faccia da far montare un countdown digitale…

Nostalgia di Karl Marx Strasse

Con gesti e materiali semplici, Serena Vestrucci, mette in discussione il ruolo dell'artista e dello spettatore. E non solo. Sfida le regole del mercato, barattando…