Who’s Who

Padre (e zio) della Pop Art mondiale. A 89 anni è morto a Londra Richard Hamilton

La sua opera più famosa, Just What Is It That Makes Today’s Homes So Different, So Appealing?, del 1956, era da molti considerata come la…

E poi dice che i privati non si smuovono… Eni non si ferma alle réclame di sabbia e  dà energia alla creatività con Enyzime: spot, sito, concorso. E mostra itinerante

Nome accattivante, Enizyme. È quello scelto dal colosso italiano dell’energia Eni per la sua nuova iniziativa legata alla creatività. E in particolare alla comunicazione. Obiettivo:…

Il Giovanni Paolo II di Oliviero Rainaldi resta dove sta. Solo qualche correzione per la statua della discordia, ormai più amata che odiata dai fedeli

“Vistosa la mutazione cromatica”, qualche “fessurazione del bronzo”, “deterioramento della patina” che al tatto risulterebbe “pulverulenta”. Pulverulenta… Mah. Insomma sta di fatto che con questa…

Ci passo, mi è di strada… Nuovo progetto allo Spazio mostre del Museo del Novecento, con i ”gesti” di Marta Dell’Angelo

In attesa che ai “piani alti” si decidano le sorti della sua opera/cameo, Il quarto stato di Pellizza da Volpedo, al centro delle note voci…

Chi non ricorda la polvere dopo il crollo delle torri? Un artista cinese commemora l’11 settembre con un’installazione fatta di pulviscolo e poesia zen…

Solide costruzioni alte centinaia di metri che in pochi istanti si trasformano in detriti e cenere. Sbriciolate in una nuvola di pulviscolo che avvolge tutto.…

Crisi? Neanche tanto, in Svezia. Heikki Marila si porta a casa i 110mila euro del Carnegie Art Award

Nulla da dire sulla scelta: la sue versioni contemporanee delle nature morte floreali olandesi del Secolo d’Oro hanno fatto il giro del mondo, uno stile…

Colpo di Teatro. È di Botto&Bruno l’immagine scelta da Mario Martone per la Stagione 2011/2012  dello Stabile di Torino

“È un collage fotografico realizzato manualmente, senza l’utilizzo del computer dove l’aspetto fondamentale è la…