Who’s Who

“I numeri straordinari dell’Auditorium di Roma”. Intervista all’ad uscente Daniele Pittèri

Dopo 4 anni del tutto anomali che hanno abbracciato anche una parte di pandemia termina il mandato di Daniele Pitteri alla guida della Fondazione Musica…

La rivolta del corpo. Intervista ad Angela Vettese sul suo nuovo libro 

L’autrice di una delle guide all’arte contemporanea più lette di sempre torna in libreria per parlare del corpo e della sua liberazione. Abbiamo incontrato Angela…

I dimenticati dell’arte. Storia dello scrittore Francesco Biamonti  

La sua Liguria, l’interesse per la psicanalisi e il giardinaggio, ma soprattutto un impellente bisogno…

“Abbiamo fatto diventare Brescia la città d’arte che non sapeva di essere”. Intervista a Francesca Bazoli

L’avvocata è stata recentemente confermata alla presidenza della Fondazione Brescia Musei. Dopo l’anno di Capitale…

Interiorità e spazio pubblico nell’arte di Francesco Alberico 

Poetica, a tratti malinconica e perturbante, l’opera del giovane artista Francesco Alberico è al centro dello Studio Visit usciti sull’Artribune Magazine numero 78. L’abbiamo intervistato

Il progetto artistico che vede il mondo della notte e dei night club come laboratorio creativo

Anche i night club possono essere luoghi d’arte. Abbiamo incontrato il duo curatoriale composto da Manuela Nobile e Sara Van Bussel, che realizza mostre d’arte…

Greta Schödl dopo 45 anni alla Biennale di Venezia 2024. L’intervista

L’artista austriaca torna a essere tra i protagonisti della Biennale veneziana, dopo la sua prima…

Espandere il mondo invisibile. Intervista all’artista giapponese Mariko Mori

Abbiamo incontrato la celebre artista giapponese Mariko Mori, pioniera dell’incontro tra arte contemporanea e neuroscienze e protagonista di una nuova installazione a Venezia

Lo storico dell’arte Marco Pierini è il nuovo vicesindaco di Perugia

Senese, con una lunga carriera di successo nelle istituzioni museali, Pierini ha diretto fino a pochi mesi fa la Galleria Nazionale dell’Umbria. E ora si…

Klimt, Schiele e la Vienna del Novecento. Il Leopold Museum secondo il suo direttore 

Noto per la sua collezione di capolavori dell’espressionismo austriaco, il Leopold Museum di Vienna è…

Strutture di potere, attivismo, femminismo, memoria. Intervista a Eric Otieno Sumba

Le persone vogliono il cambiamento. A Roma una mostra racconta i temi delle relazioni di…