Architettura

La città come libro di pietra per l’architettura del terzo millennio? Dibattito aperto alla Casa dell’Architettura di Roma: qui ci sono le immagini

“La città è un gran libro di pietra su cui è possibile leggerne la storia, e le architetture sono le sue pagine più eloquenti”, scriveva Victor…

Incontrare l’architettura. A Roma

Alla British School at Rome è in corso il ciclo di conferenze, mostre studio e…

Architettura nuda #11. Giovanni Corbellini

“Se l’architettura si spoglia, è per bisogno di riduzione o per smania di seduzione?”: è…

New York non delira

Scritto da Rem Koolhaas nel 1978, quando l’autore aveva trentaquattro anni, “Delirious New York” è diventato un blockbuster. Ne sono state stampate decine di migliaia…

Traiano secondo i futuri designer. Lo IED ai Mercati di Traiano

Ventitré studenti, otto proposte progettuali e un luogo d’eccezione. L’idea sviluppata dallo IED in sinergia…

Da Ground Zero a New World Trade Center

Dodici anni sono passati dall’attacco aereo alle Torri Gemelle di New York. Dodici anni e…

Architettura nuda #10. Studio Labics

In questo numero ospitiamo Labics (Francesco Isidori e Maria Claudia Clemente) che della nudità danno un’interpretazione inclusiva. Riferendosi cioè al concetto di struttura, che per…

Meeting Architecture, alla British School at Rome un ciclo di appuntamenti su architettura, arti visive, cinema e musica. Si inizia dalla coppia Adam Caruso-Thomas Demand. Esperienze di complicità e di contaminazione

Una sostanziosa anticipazione ve l’avevamo data già lo scorso luglio, con un largo anticipo sulle comunicazioni ufficiali. Raccontandovi della nuova stagione della British School at…