Architettura

Mariupol Reborn. Dall’Ucraina un modello di rigenerazione urbana contro la guerra

Mentre il processo di russificazione di Mariupol si avvale anche dell’urbanistica, l’Ucraina progetta il più ambizioso programma di rigenerazione urbana concepito in Europa dal secondo…

“Così ho restaurato l’edificio di Nervi a Venezia”. Parla l’architetta Chiarato

Responsabile del recente recupero di Palazzo Nervi-Scattolin a Venezia, Martina Chiarato racconta i dettagli e le sfide affrontate nel preservare l’opera di Nervi e adattarla…

Ad Ancona si restaura il Museo Archeologico Nazionale. Arrivano 5 milioni di finanziamenti

Entro il 2026 arriveranno le risorse per il restauro architettonico e il riallestimento del museo…

La storia di Villa Litta e del suo giardino di meraviglie alle porte di Milano

La città metropolitana di Milano è coronata di ville gentilizie di campagna, gioielli di arte, ingegno e paesaggio. A Lainate ce n’è una che ha…

A Bologna si punta sui cinema storici. Dopo 15 anni riapre il Modernissimo

In centro città, il cinematografo sotterraneo ricavato in uno dei primi edifici in cemento armato del capoluogo emiliano è nato nel 1915. Chiuso negli Anni…

Governare e progettare le città. Intervista all’urbanista Ricky Burdett

Il prof londinese sarà protagonista alla Biennale di Venezia con il gruppo del Council on…

È morto Giusto Puri Purini, architetto viaggiatore amico degli artisti

Noto per la ristrutturazione del Palazzo della Farnesina di Roma, nel 1998, l’architetto romano ha…

Quando Pier Luigi Nervi progettò un edificio a Venezia. Tutta la storia

Eretta tra il 1963 e il 1972 da Angelo Scattolin e Pier Luigi Nervi, la sede di Intesa Sanpaolo in Campo Manin è un raro…

Imparare dall’acqua. Intervista all’architetto Alfonso Femia

I recenti progetti dello studio di Alfonso Femia a Trieste, Porto Marghera, Reggio Calabria, Barcellona, La Spezia e Ravenna, nonché il “caso celebre” dei Docks…

Guida a Le Havre: la città rinata dai bombardamenti grazie al cemento

Rasa al suolo dai bombardamenti alleati del 1944, Le Havre si è rialzata grazie a…

Architetture da riscoprire: il convitto di Studio Passarelli a Roma

Agli inizi degli Anni ‘60 i Padri Domenicani dell’Angelicum acquistarono a Roma un palazzetto cinquecentesco…