Architettura

Design e natura: il MAXXI invade l’isola della Certosa nella Laguna di Venezia

L’isola è oggi il parco pubblico dei veneziani, dopo una lunga operazione di bonifica che l’ha liberata dalle scorie militari. Il museo romano l’ha scelta…

Paolo Portoghesi, l’archistar ante litteram

Il critico bolognese Renato Barilli ripercorre la storia dell’architetto e amico scomparso pochi giorni fa. Autentico modello per chi è venuto dopo di lui

A Firenze riapre dopo decenni il complesso di Sant’Orsola

L’ex monastero del XIV secolo, a due passi dalle Cappelle Medicee e dalla Basilica di…

Futuro Antico. Intervista all’archistar Kengo Kuma

Artefice di progetti a misura d’uomo e che si integrano nell’ambiente circostante, e protagonista della…

In ricordo di Paolo Portoghesi, architetto di tendenza

A poche ore dalla notizia della morte di Paolo Portoghesi, il critico di architettura Luigi Prestinenza Puglisi fa il punto sulla storia. Mettendone in risalto…

In Turchia il nuovo museo d’arte contemporanea firmato da Renzo Piano

S’affaccia sul Bosforo la nuova sede dell’Istanbul Modern, che sostituisce la precedente aperta nel 2004. Progettato dallo studio Renzo Piano Workshop Building, è un imponente…

È morto Paolo Portoghesi, l’architetto impegnato a costruire un sistema culturale

Scompare a novantuno anni un protagonista assoluto della scena culturale architettonica italiana e internazionale. Architetto,…

La Biennale Architettura 2023 è snob, velleitaria e inconcludente

Il critico di architettura Luigi Prestinenza Puglisi evidenzia i cinque punti deboli della Mostra Internazionale…

Un glicine minaccia la realizzazione del Museo della Resistenza di Milano

Il museo deve sorgere a ridosso dei Bastioni di Porta Volta, su progetto di Herzog & De Meuron, a scapito del glicine storico situato nel…

La Biennale Architettura 2023 dà spazio a cambiamenti inevitabili

L’architetto Francesco Napolitano parte dai lavori di David Adjaye e Ibrahim Mahama per leggere la Biennale di Lesley Lokko come un racconto del legame fra…

Il meglio e il peggio della Biennale Architettura 2023

A conclusione dell’anteprima stampa della Biennale Architettura 2023, un primo bilancio dell’edizione che punta al…