Architettura

Cosa c’entrano gli stadi con la rigenerazione urbana? Ad Arezzo progetto pionieristico

Per la prima volta in Italia, nella città di Vasari il restyling dello stadio esistente seguirà i criteri della Leggi Stadi approvata nel 2021. Affidato…

Entro il 2030 il Met di New York si amplierà con un nuovo edificio firmato Frida Escobedo

A due anni dalla nomina dell’architetta messicana Frida Escobedo come progettista della nuova ala, il Met ha reso note le prime immagini dell’ampliamento: un intervento,…

I 70 anni dell’allestimento del grande Carlo Scarpa a Palazzo Abatellis di Palermo

1954-2024: anniversario speciale per le Gallerie di Palazzo Abatellis, museo regionale tra i più importanti…

Su Sky Arte: l’architettura secondo IT’S a The Square

Nel secondo episodio della nuova serie di “The Square”, che debutta su Sky Arte giovedì…

Il restauro di Palazzo Nardini a Roma raccontato da chi lo sta facendo

Come si affronta la campagna di riqualificazione e restauro di un monumentale palazzo che ha vissuto secoli di storia nel cuore di Roma? Ne parliamo…

A Roma riapre la Basilica di Santa Maria del Popolo: terminato il restauro

I lavori, iniziati nel 2022, hanno interessato gli elementi architettonici, i dipinti e le sculture che decorano la navata centrale e il transetto della chiesa…

Via le auto, arrivano verde e pedonalità. A Milano nuova vita per Piazza Velasca

Oggetto di un intervento di ristrutturazione a cura dello studio Asti Architetti, sviluppato da HINES,…

L’anno italiano del grande architetto Frank Lloyd Wright raccontato in un nuovo libro 

Nel suo nuovo libro, l’architetto Carlo Nardi analizza l’esilio volontario in Italia del progettista statunitense.…

A Parigi riapre Notre-Dame dopo 5 anni dall’incendio: ricostruzioni fedeli e percorso multimediale 

Ha coinvolto migliaia di artigiani, architetti e ingegneri l’ambizioso progetto di restauro che ha interessato gran parte degli elementi della celebre cattedrale gotica, dagli interni…

Alla prossima Biennale di Architettura coinvolgiamo le scuole e i futuri architetti 

Con l’avvio del conto alla rovescia per la Biennale Architettura 2025, riceviamo e pubblichiamo questa riflessione dell’architetto Isidoro Pennisi che, nella prossima kermesse lagunare, auspica…

Il Corridoio Vasariano riapre prima di Natale. Una sorprendente passeggiata sopra Firenze per chi visita gli Uffizi

Chiuso dal 2016, il Corridoio progettato nel Cinquecento da Vasari sarà nuovamente fruibile a partire…

I centri storici? Sono i luoghi più contemporanei dell’Italia 

Direttore del “Premio Gubbio” e membro del Consiglio Direttivo di ANCSA, l’architetto e professore Nicola…