New Media

DullTech, il dispositivo d’artista

Come risolvere l’annosa questione dell’allestimento dei video digitali? Ci ha pensato un vulcanico artista olandese a risolvere il problema. Non senza difficoltà…

Fare arte con i Big Data. Alla Somerset House di Londra

Un'installazione interattiva a Londra trasforma la Somerset House in un “generatore di dati”, rendendo visibili la varietà e quantità di tracce digitali che in ogni…

L’arte ai tempi di Tinder

Avete presente il sito di incontri Tinder? A quanto pare, gli uomini che mettono nella propria foto profilo qualcosa che ha a che fare con…

L’arte? È un disturbo dell’umore. Parola di David Horvitz

Scattati una foto, postala sul sito giusto e avrai (anzi, lei avrà) successo. Non è selfie-for-dummies, ma una sintesi del destino di “Mood Disorder”. L’autore?…

Le parole uccidono. L’editoriale di Lorenzo Taiuti

Qual è lo stato dell’informazione nei Paesi Arabi? Varia e variegata, parlando di un mondo…

Chapman Brothers. Un sito istruttivo

The life and Works of Jake & Dinos Chapman, con un carattere gotico rivisitato, è…

Lo scatto di Schrödinger. Quando la fotografia è un mutante

Il nostro rapporto con la fotografia è diventato schizofrenico. La usiamo costantemente, sfruttando il suo potere documentativo, ma allo stesso tempo non ci fidiamo mai…

Tatto e contatto. L’editoriale di Marcello Faletra

Al pari di altre sparizioni già annunciate e consumate, l’esperienza per contatto rientra tra le forme di conoscenza a rischio. Un’antropologia e un’estetica del tatto,…

Condividere creativamente. La New York Public Library online

All'inizio dell'anno, la Digital Collection della grande biblioteca di New York si è arricchita di…

Google Cardboard. Ecco cos’è e come funziona

Vi presentiamo tre modi per sfruttare al meglio la realtà virtuale. Esplorando un museo filippino,…