New Media

La banalità del nuovo

Può una rivista essere descritta come un “laboratorio”? Qualunque magazine voglia competere per il titolo sappia che troverà in DIS Magazine una rivale difficile da…

La notte del 31 dicembre s’illumina d’arte e tecnologia. A Bologna un evento del Gruppo ON. Opere accese a mezzanotte, per cinque artisti che esplorano l’hi-tech

Di gruppi artistici, accomunati da un’estetica, una linea programmatica, addirittura un manifesto, non se ne vedono più come una volta. Incubatori di idee e di…

L’arte contemporanea al tempo dei blog. Arco Madrid lancia il progetto Arco Bloggers: una piattaforma online, ma anche un incontro live durante la fiera

Come cambiano l’informazione, la critica e l’editoria d’arte nell’era dei media digitali? E in questo contesto, in che modo si sta riconfigurando il nostro rapporto…

Douglas Rushkoff e l’importanza del codice sorgente

“Programma o sarai programmato”. È questo il monito lanciato dallo studioso americano Douglas Rushkoff, autore di un libello agile e preciso che mette in guardia…

Pac-Man e Super Mario? Roba da museo. Il MoMA, però: che nella sezione design istituisce una collezione di videogames. Naturalmente tutti da giocare

Si parte con i grandi classici Anni ’80: Pac-Man e Tetris. Si prosegue con i pilastri del gestionale, come Sim City 2000 e la sua…

I mille volti dell’arte digitale: torna Digitalife

La mostra organizzata dalla Fondazione Romaeuropa, alla sua terza edizione, si pone obiettivi ancora più ambiziosi: raddoppia lo scenario e triplica le location: Macro Testaccio,…

Non basta dire artigiano. La creatività si riunisce grazie a CNA

Una chiave, un passepartout che ha sdoganato tanti di quei prodotti da diventare quasi sinonimo…

L’arte che aumenta la realtà

Due collettivi, quattro artisti e sei curatori. Un laboratorio sperimentale sulle nuove forme di arte…