
Può una rivista essere descritta come un “laboratorio”? Qualunque magazine voglia competere per il titolo sappia che troverà in DIS Magazine una rivale difficile da…

Di gruppi artistici, accomunati da un’estetica, una linea programmatica, addirittura un manifesto, non se ne vedono più come una volta. Incubatori di idee e di…

“Digital Heritage. Cultural communication through digital technologies”. È il titolo di un master post-laurea organizzato…

Come cambiano l’informazione, la critica e l’editoria d’arte nell’era dei media digitali? E in questo contesto, in che modo si sta riconfigurando il nostro rapporto…

“Programma o sarai programmato”. È questo il monito lanciato dallo studioso americano Douglas Rushkoff, autore di un libello agile e preciso che mette in guardia…

Si parte con i grandi classici Anni ’80: Pac-Man e Tetris. Si prosegue con i pilastri del gestionale, come Sim City 2000 e la sua…

La mostra organizzata dalla Fondazione Romaeuropa, alla sua terza edizione, si pone obiettivi ancora più ambiziosi: raddoppia lo scenario e triplica le location: Macro Testaccio,…