New Media

(Future) Democrazie

In un bel documentario tunisino, “Plus jamais peur” di Moura Ben Sheikh, la primavera araba è raccontata dall’interno, dalla pratica dell’occupare una piazza cittadina nel…

Quando Google va per musei

Nella sala dei Musei Capitolini dedicata a Pietro da Cortona, Google - nelle vesti di Simona Panseri, direttore della comunicazione per l’Italia - presenta la…

Dio-Hirst alla Tate Modern. Mentre fervono i preparativi per la retrospettiva londinese, arriva l’applicazione in realtà aumentata che “celebra” l’artista inglese

“La realtà aumentata è la street art del 21esimo secolo!”. Così scrive sul suo sito Tamiko Thiel, artista specializzato in applicazioni per dispositivi mobili che…

Sette artisti per sette esperti di tecnologia. Si scaldano i motori per la terza edizione di “Seven on Seven”, l’evento organizzato da Rhizome al New Museum

Sette artisti e sette “tecnologi”. È questa la formula del progetto Seven on Seven, promosso da Rhizome, associazione dedita da oltre dieci anni allo studio…

Musei aumentati



Ha appena aperto a Bologna una mostra in cui è possibile sfogliare con le mani…

In giro per la Firenze storica, armati di smartphone. Codici QR per illustrare le opere in mostra, è la mise techno di Artour-O 2012

Alla proposta di location normalmente non accessibili o comunque non destinate alle esposizioni artistiche, il percorso in città di Artour-o aggiunge quest’anno una sperimentazione tecnica.…

Visioni impossibili a Milano. Quando clonare un’opera d’arte è roba per ingegneri. E Leonardo rivive grazie alla potenza dell’hi-tech

Una mostra di soli dieci giorni. Un’immersione repentina nel mondo del Rinascimento, ibridato con quello dell’hi-tech. Visioni impossibili  – Botticelli, Leonardo e Raffaello: nuove tecnologie…

La nascita del web-jaying

Prima era l'isolamento in una stanza. Poi sono venuti i network "sociali", e i cosiddetti…