Progetto

Il collettivo Fosbury Architecture curerà il Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2023

Il collettivo, composto dagli architetti Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino, Claudia Mainardi, è stato nominato dal Ministro della Cultura Dario Franceschini per…

È morto l’artista, designer e ingegnere robotico Salvatore Iaconesi

Aveva 49 anni. Da 10 anni combatteva con il cancro. La malattia era diventata un progetto collettivo e open source, una performance globale nota in…

Nel centro storico di Torino la Cavallerizza Reale diventerà un hub culturale

Adotta il modello francese il concorso di progettazione per la riqualificazione del compendio della Cavallerizza…

Stupinigi e Manifattura Tabacchi. Torino si muove verso la rigenerazione urbana

Firmati recentemente due accordi per la valorizzazione del complesso urbano e rurale intorno alla Palazzina…

Stolen Art Gallery, il museo delle opere d’arte trafugate che rivivono con la realtà virtuale

Si tratta di un’app ideata da un’azienda tecnologica brasiliana: gli utenti possono visitare il museo virtuale con alcuni delle opere trafugate più note, dalla “Natività”…

Liberland Metaverse. La realtà virtuale “cyber-urbana” progettata da Zaha Hadid Architects

Liberland Metaverse, firmato dallo studio di Zaha Hadid Architects, sarà l’estensione virtuale del Liberland, micro stato non riconosciuto tra Croazia e Serbia. Ecco le foto

Doha punta tutto sui musei. Grandi progetti di Aravena, Koolhaas e Herzog&deMeuron

Oltre alle rinomate istituzioni MIA - Museo d’arte islamica e National Museum of Qatar e…

Architetture estreme: storia e restauro del Belvedere di Sestriere a 2658 metri

Restaurare un esempio di architettura moderna a 2658 metri di altitudine: l’affascinante storia del Belvedere…

Nascono a Venezia e in Val d’Orcia Archadia e MAC. Nuove scuole di architettura “umanistiche”

Le due nuove scuole – fondate dall’architetto Edoardo Milesi, ideatore della Scuola Permanente dell’Abitare a Montalcino – si propongono di formare giovani laureati non solo…

Henosis, una complessa opera digitale realizzata con un notebook

Tecnologia e Umanità, sono gli elementi portanti dell'opera "Henosis" di Giuseppe Lo Schiavo, in arte Glos, che ha potuto realizzarla ricorrendo proprio ad un notebook…

Media Design and New Technologies. L’offerta didattica di NABA

Tra le accademie di Art & Design più importanti al mondo, la Nuova Accademia di…

Pala Montefeltro: il capolavoro di Piero della Francesca torna a Urbino in versione digital

La speciale tecnologia, grazie all’impiego di miliardi di pixel, permette di “entrare” nell’immagine, rendendone visibili…