Progetto

Come è andata la Milano Fashion Week? Tra big, nuovi nomi e grande energia

Una rassegna delle collezioni co-ed (uomo + donna) on show alla Milano Fashion Week, da Diesel a Trussardi passando per Marni e N°21.

Gli Orti botanici più belli d’Italia. Ricerca, bellezza, meditazione e arte

Luoghi ameni di ristoro e natura, dalla storia antica e incredibile: gli orti botanici costellano l'Italia, valorizzando la bellezza del territorio e connettendolo al mondo…

A Roma nasce MusEQ. Museo interattivo e diffuso che racconta il rione Esquilino

Si tratta di un progetto che, attraverso la tecnologia dei QRcode, permette a chiunque scarichi…

I videogiochi del mese. Le nuove uscite di gennaio 2022

Tra le uscite videoludiche di gennaio 2022 c’è anche “Please, Touch the Artwork, un videogioco…

Madrid Design Festival 2022: le 10 mostre e installazioni da non perdere

Durerà fino al 13 marzo 2022 la quinta, ricchissima, edizione del festival, organizzata da La Fabrica. Tre i temi principali? La trasformazione, la nuova economia…

Per tre minuti ogni notte, una “meditazione digitale” fa respirare Times Square

L’installazione prende vita sui 90 cartelloni digitali nel cuore di New York per ogni notte di febbraio: è “Continuum”, lavoro zen-digitale dell’artista canadese e guru…

La mostra Searching for Art di Helidon Gjergji al COD di Tirana

Fino al 5 marzo 2022 si svolge a Tirana la mostra Searching for Art, personale…

Arte e giochi di ruolo all’Osservatorio Prada di Milano

Si intitola “Role Play” la mostra allestita all’Osservatorio Prada di Milano: una rassegna multimediale composta…

La Goccia di Milano, il cuore post industriale della Bovisa

Nel quartiere milanese di Bovisa resistono gli scheletri di una vita industriale che non esiste più. Una studentessa del corso di Critical Writing della NABA…

Quali lingue saranno più parlate e quali a rischio di estinzione nel 2050? Le analisi di Preply

Ad avere condotto la ricerca è Preply, azienda specializzata nell’insegnamento delle lingue: inglese e spagnolo sono le lingue di maggiore diffusione in ambito audiovisivo e…

Softness: il filo e la trama nei progetti architettonici e creativi sostenibili

Da Kengo Kuma a Edoardo Tresoldi, sono tanti gli architetti, designer e creativi che hanno…

Che cos’è il design computazionale. Intervista all’architetto Arturo Tedeschi

“Non credo sia possibile pensare a un’architettura realmente sostenibile senza l’impiego della progettazione algoritmico/parametrica”. A…