Progetto

Una mostra curata da un’intelligenza artificiale. Il progetto della Liverpool Biennial

Cosa succederebbe se il curatore di una grande mostra fosse sostituito da un'intelligenza artificiale? Si pone questa provocatoria domanda un progetto che debutterà alla Liverpool…

L’architettura è un cristallo. Gio Ponti a Roma

Omaggio a uno dei più grandi maestri dell'architettura italiana del Novecento, con una mostra immersiva al MAXXI di Roma che ne racconta, per temi, storia,…

Manifatture Aperte: a Milano oltre 100 luoghi di design e artigianato aprono le porte al pubblico

Torna l’appuntamento con i luoghi del fare milanesi: oltre cento tra atelier, officine, fab lab…

Bauhaus Everywhere. Il nuovo progetto di Google Arts & Culture

Il 2019 è stato un anno ricco di celebrazioni per il Bauhaus, mitica scuola d'arte…

La buona architettura si fonda sulla ragione. Parola a Éric Lapierre

Alla Calouste Gulbenkian Foundation di Lisbona sono in arrivo tre giorni di talk sui temi esaminati dalle mostre della Trienal de Arquitectura de Lisboa. In…

DNArt: in scena un nuovo sistema di anticontraffazione delle opere d’arte. Cos’è e come funziona

Un codice invisibile e irriproducibile viene inserito nelle opere d’arte (anche nelle pagine fragilissime dei volumi antichi) e può essere “letto” in ogni momento da…

Moda e archivio. L’esempio di Vivienne Westwood

Intervista a Dolce Cioffo, Archive & Special Project Manager per Vivienne Westwood, in occasione della…

Una geometria di luce per riscoprire la Farnsworth House di Mies van der Rohe

A cinquant'anni dalla scomparsa dell'architetto tedesco, il duo Luftwerk ha messo un punto un'installazione luminosa…

Morestalgia. Ecco come funziona l’installazione di Riccardo Benassi alla Stazione di Bologna

La nostalgia al tempo di Internet è il tema centrale del nuovo progetto di Riccardo Benassi, che comprende un'installazione e una lecture performativa. Appuntamento dal…

Architetti d’Italia. Ugo e Amedeo Luccichenti, i rimossi

La loro architettura è stata dimenticata e rimossa, ma Luigi Prestinenza Puglisi riporta all’attenzione il lavoro dei fratelli Luccichenti.

Melbourne: svolta minimal per l’MPavilion firmato da Glen Murcutt

Progettato dall’unico architetto australiano finora insignito del Pritzker Prize, l’annuale padiglione temporaneo dei Queen Victoria…

Whatever Happened to Baby Jane? L’editoriale di Lorenzo Taiuti

Quali sono i contorni della Net Art oggi in un’epoca sempre più dominata dalla tecnologia…