Progetto

Firenze: sta per partire il rinnovo del Corridoio Vasariano, che riaprirà nel 2022

Fuori tutti i dipinti, tra cui la storica collezione degli autoritratti avviata dal Cardinale Leopoldo de’ Medici nel Seicento; dentro due memoriali storici. Il percorso…

Elizabeth Diller e Ricardo Scofidio vincono il Royal Academy Architecture Prize

Mentre cresce l’attesa per l’apertura di The Shed, ad aprile a New York, i due architetti sono stati scelti per la seconda edizione del premio…

Muore a Milano Alessandro Mendini, tra i più grandi autori del design italiano

È scomparso nella sua Milano a 87 anni l’architetto e designer che ha contribuito all’ascesa…

Premio dell’Unione Europea per l’Architettura Contemporanea Mies van der Rohe. L’Italia è fuori

Annunciate le cinque opere finaliste nell’edizione 2019 del riconoscimento intitolato a Mies van der Rohe:…

In Cina spopola l’hanfu. Tra moda e storia

Aldo Premoli descrive un vero e proprio fenomeno di costume che da qualche tempo ha messo radici nelle giovani generazioni cinesi. Il ritorno dell’hanfu, capo…

Una nuova identità visiva e un nuovo look per la Triennale di Milano

La comunicazione dell’istituzione milanese si rinnova. Il cambio di look è stato affidato a due studi internazionali, studio NORM per la parte grafica e Accurat…

Tutto sul Salone del Mobile di Milano 2019. Focus su Leonardo e l’ingegno italiano

Presentato a Milano il format dell’edizione 2019, in programma dal 9 al 14 aprile. A…

Londra. L’architetto giapponese Junya Ishigami progetterà il Serpentine Pavilion 2019

L’architetto giapponese tradurrà la sua vocazione per l’architettura sperimentale e per i virtuosismi in un…

Storie di Mostre. L’arte raccontata dai nostri lettori su Instagram

Tanti lettori nei mesi scorsi ci hanno raccontato le mostre usando le stories di Instagram. A conclusione della call Storie di Mostre, abbiamo riunito in…

L’architettura contemporanea secondo Supervoid

Giovani, carini e – stranamente ‒ occupati. Gli architetti Benjamin Gallegos Gabilondo e Marco Provinciali formano lo studio Supervoid e in questa intervista presentano “EU…

Quasi completato l’Humboldt Forum: cultura e scienza nel cuore di Berlino

Con un investimento complessivo di 690 milioni di euro, i lavori di ricostruzione, affidati all’italiano…

Svolta in realtà aumentata per le Serpentine Galleries: arriva il bando Augmented Architecture

In attesa di conoscere chi sarà il progettista del prossimo Serpentine Pavilion, l’istituzione ha lanciato…