Progetto

Milano Updates: design artistico e “impegnato”. Alla Marselleria parte il progetto Pure Disclosure, ecco le immagini dall’opening…

Arte, design e imprenditoria. A cavallo tra la art week e la design week di Milano, le parole d’ordine sono quelle della nuova epoca: sostenibilità…

Una nuova sede per lo IULM di Milano. Lo firma lo studio 5+1AA. E nello spazio arte si inaugura una mostra di Fabrizio Plessi

Cerimonia in pompa magna, lunedì 13 aprile, per gli studenti dello IULM di Milano. Che salutano l’apertura dell’anno accademico, in presenza del Ministro alle Politiche…

Milano Updates: la fiera in diretta su Periscope. Seguiteci anche nei broadcasting live sul nuovo canale Artribune

Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest. E ora anche Periscope: cresce – con l’occasione della fiera Miart – il plateau dei social network scelti da Artribune per…

Milano Updates: lo stand più cool in fiera? Quello di Artribune, progettato dalla designer Erika Suzuki: ecco le immagini

Autoreferenziali? Solo in queste occasioni, però: ma non riusciamo a resistere dal farvi vedere i nostri stand alle fiere, che spesso sono delle vere e…

La forma come nutrimento totale. Germano Celant in Triennale

Alla Triennale di Milano, dai giardini al piano terra al primo piano, Germano Celant plasma…

Un artista in copertina. Intervista a Canedicoda

Classe 1979, ombra grigia dietro agli esordi di Nico Vascellari ma lontano dalla cultura dell’ego…

Italiani in trasferta. Immagini della personale/retrospettiva di Gaetano Pesce alla Allouche Gallery di New York: tanti classici, e l’immancabile pornostar in poltrona

“Arte e design dovrebbe essere un servizio alla gente. Più che esprimere bellezza, bella forma e funzionalità, un oggetto dovrebbe essere sovversivo ed esprimere un…

Luca Pozzi a Livorno. Contenuto da Carico Massimo

CARico Massimo, Livorno – fino al 15 aprile 2015. Prosegue la scia di collaborazioni che lo spazio toscano sta imbastendo con artisti italiani e internazionali.…

Cento oggetti per cento storie. In una mostra a Milano

Ci sono cento oggetti e ci sono cento storie, ma un solo grande ripiano in…

Il mecenatismo di Kickstarter

Il termine crowdfunding è apparso per la prima volta nel 2006 in un gruppo di…