L'abitudine all'utilizzo quotidiano di uno strumento ci rende in una certa misura assuefatti nei suoi confronti, incapaci di vederlo con obiettività e distacco. Ad esempio,…
Il MUDEC apre alla città, anche se la sua facciata, e le lunghe vetrate plurime d’ingresso, sono volte a ritroso, celate dalla stecca dell’Ex Ansaldo,…
La (temporanea) crisi di Altaroma è sembrata una messa in liquidazione a poche ore da…
Anno importante questo, perché si celebrerà il quindicesimo anniversario del programma di architettura della Serpentine…
Attraversando, per non più di un paio di chilometri, il decumano, asse principale lungo il quale si svilupperanno i percorsi di Expo 2015, i padiglioni…
Parte a giugno la prima edizione viennese nell’affollata categoria delle biennali. Tutta in chiave interdisciplinare tra arte, architettura, design. Vuole visibilità parlando del futuro e…
Con decine di padiglioni diffusi sul territorio milanese, l’iniziativa di Vittorio Sgarbi aspira a essere…
L’Expo 2015 in avvicinamento conduce ormai a pieno titolo la Milano delle mostre. Pochi gli…
Il 18 marzo del 1990 si compì, a Boston, uno dei più grandi e diabolici furti del mondo dell’arte. Il “delitto” perfetto colpì l’Isabella Gardner…
Ci sono progetti capaci di prevedere effetti collaterali che rafforzano la loro natura. E’ il caso di “Bellissima”, la mostra che Maria Luisa Frisa, Stefano…
Agitazione tra gli studenti dello IUAV Architettura di Venezia. Che con una serie di azioni…
Giovane stilista viennese trapiantato a Milano, Arthur Arbesser continua la sua ricerca in una maniera…