![Kalinda e la preghiera al contrario](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/32-300x300.jpg)
Kalinda è magenta, Kalinda è una bruciatura sugli occhi, Kalinda è un teschio di animale. Anche negli spazi minimal della galleria Un_Type, lo street artist…
![La maestria coreana a Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/IMG_3646-300x225.jpg)
Una tradizione in grado di attraversare i secoli e regalare opere senza tempo. Al MNAO di Roma, fino al 14 luglio sono in mostra capolavori…
![Eugène Boudin: il pittore a cui Monet deve tutto](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/7-Deauville-MusÇe-des-Beaux-Arts-de-Reims-300x202.jpg)
La prima retrospettiva dopo il 1899 organizzata da un’istituzione francese. Il museo Jacquemart-André di Parigi…
![Ed Ruscha standard analitico](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/Bronson_Tropics-300x186.jpg)
Salendo l’immenso scalone del Kunstmuseum di Basilea, arrivati a metà, entrando a sinistra ci si inoltra in mostre spesso straordinariamente interessanti. Così è stato con…
![Le riconfigurazioni di Luigi Carboni](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/Luigi-Carboni-Camere-Condivise-LARCA-Teramo1-300x225.jpg)
Attirare lo sguardo tramite progettualità, eleganza e delicati reticoli. Sono le opere di Luigi Carboni nella personale “Camere Condivise”. Presso L’Arca di Teramo fino al…
![Fondazione Prada. Celant remixa Szeemann](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/WABF_Bern1969_Venice2013_1-300x300.jpg)
La Fondazione Prada riporta a Venezia gli Anni Sessanta, con una mostra che nel 1969 segnò profondamente la storia dell’arte (e diede vita alla figura…
![Le icone contemporanee di Maria Vittoria Backhaus, tra ironia e leggerezza](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/06/Maria-Vittoria-Backhaus_Icon-09_2013_Pigmented-Fine-Art-GiclÈe-on-PhotoRag-paper_70x50cm-300x420.jpg)
L’ironia di Maria Vittoria Backhaus incontra lo spazio de La Fenice Gallery con un progetto che indaga con leggerezza il senso dell’icona in una realtà…