Report

Un gaucho in Vaticano

Un angolo di Argentina in Vaticano. Non quello in alto a destra dal quale si affaccia tutte le domeniche Papa Francesco, anch’egli argentino di Buenos…

Le realtà dell’astrazione. Al MACC di Calasetta

Un dialogo tra le opere della collezione permanente, inaugurata da Ermanno Leinardi nel 2000 nei locali ristrutturati dell’ex mattatoio di Calasetta, e alcune opere di…

Un tango tra Vedova e Tintoretto

Emilio Vedova occupa (pacificamente) la Scuola Grande di San Rocco con una mostra che si…

Il paradiso atterra da Toselli, con Angelo Formica

Il rosa in fondo, a introdurre la personale di Angelo Formica. Prima, mazzi di carte…

Omaggio all’universo di Lady Lou

Una retrospettiva ampia e ben curata negli allestimenti permette lo studio approfondito del percorso creativo di una delle più importanti artiste del Novecento. A Roma,…

Il gigante nero di Xavier Bueno

Dall’estrazione alla raffinazione. L’intero processo produttivo del petrolio in una tela di venti metri quadrati. Nei suggestivi spazi della Centrale Montemartini di Roma, l’opera monumentale…

Domande senza risposta

“Che?”: da un interrogativo a cui non si pretende di dare una risposta nasce una…

Robert Motherwell, collagista per Peggy

La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia porta in Laguna le prime opere dell’artista dell’Espressionismo Astratto.…

Paesaggi urbani, in sintesi. Le atmosfere di Andrea De Stefani

Se attraversare una strada è un’esperienza sinestetica, restituirla è assai complesso. Ci prova Andrea De Stefani, alla sua seconda personale da Fluxia. Con asfalti, sabbie,…

Tre artisti secchi. Da Lia Rumma

Una mostra “Senza titolo”. È Lia Rumma a proporla negli spazi della propria galleria napoletana, fino al 20 luglio. Con opere di Michele Guido, Domenico…

Scuderie del Quirinale. Con Tiziano, un altro record

Tiziano, mostra dei record. Numerosissime visite ai capolavori della pittura senza disegno. Il maestro dalla…

Radici di cera. Modorati a Fabbri.c.a.

Da Fabbri.c.a., Elena Modorati espone piccoli kit da cancelleria hammurabitica e nostalgiche tavolette che rimandano…