![Mimmo Rotella. Professione reporter](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/04/Un-poco-in-su-1954-300x231.jpg)
Alla Fondazione Marconi si riscoprono i magnifici retro-décollage degli Anni Cinquanta dell'artista calabrese, tra informale, gestualità, pop e neorealismo. Per restituirci l'immagine di un elegante…
![Carone e le sue opere non sue](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/04/Img4-300x200.jpg)
Un'opera unica, dipinta da altri, che non si può mai dire conclusa. La forza e l'azzardo dell'idea segnano una nuova fase nella ricerca di Francesco…
![Klee e Melotti, concerto a due voci](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/04/Fausto-Melotti-Canalgrande-1963-300x180.jpg)
La musica, la natura, la scrittura, la geometria. Sono i punti in comune tra due grandi del Novecento, Paul Klee e Fausto Melotti. Messi in…
![Markus Raetz: viaggi nell’inconscio](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/04/Ring-300x247.jpg)
L’ambiguità della materia e dei segni si manifesta poeticamente nelle opere di Markus Raetz, decano dell’arte concettuale. Subcosciente, trascendente e sottilmente ironico come solo un…
![La prima volta di Jeff Wall](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/04/7-300x262.jpg)
Fino al 9 giugno, il PAC di Milano dedica i suoi ambienti alla prima retrospettiva italiana del più importante fotografo vivente. Una antologica che comprende…
![L’anno in cui Picasso diventò Picasso](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/04/7a.-Picasso-Self-Portrait-Yo-Picasso-300x362.jpg)
È un anno importante il 1901. A Londra si spegne la regina Vittoria e a Milano Giuseppe Verdi; Marconi effettua il primo collegamento telegrafico attraverso…