Architettura

Domus parla tedesco

Domus debutta in edizione tedesca. Figurarsi che, tra Germania, Austria e Svizzera, ci sono quasi cento milioni di ipotetici “lettori”. E tanto per presentarsi al…

Les Halles, il coraggio di Parigi. Com’era, come sarà

Les Halles cambia ancora una volta pelle. Il nuovo progetto, iniziato nel 2010 e destinato a concludersi tra tre anni, si chiama La Canopée ed…

Non è colpa delle archistar

L’attacco di Libeskind alle “archistar” - come se lui non lo fosse - sembra riaprire la questione della funzionalità dell’architettura, pilastro della modernità e che…

Marcello Smarrelli, riflessioni sull’arte pubblica. Aspettando Studio Strato al Pastifico Cerere

Un nuovo progetto per il Pastificio Cerere di Roma. Marcello Smarrelli presenta il lavoro di Studio Strato, realizzato per il quartiere San Lorenzo. Un'introduzione sull'arte…

Roma città aperta (all’architettura)

La capitale meno vivibile e meno accessibile del mondo, ma pur sempre la più affascinante…

La cura dell’architettura

Torna l’Architecture Playlist di Luca Diffuse. Che stavolta è dedicata alla curatela. Con i primi…

Bari: a Fuksas l’onore e l’onere di rifarle i connotati

Si è concluso il concorso internazionale di idee “Baricentrale” per la riorganizzazione delle aree ferroviarie in via di dismissione del capoluogo pugliese. A trasformare il…

Art Digest: Vermeer? Per Koolhaas vale 100mila euro. Niente satira, siamo iraniani. Via i mercanti dal tempio (di Diego Rivera)

Vermeer incorona Rem Koolhaas. Prima di immergersi nell’organizzazione della Biennale Architettura del 2014, l’archistar si…

Un secolo di città (nuove)

A Como si chiude l'epoca delle “grandi mostre” blockbuster e si apre l'era della cultura…