Architettura

Smart, basta la parola

Città smart, casa smart, mobilità smart. L’etichetta ‘smart’ - un vago quanto fastidioso anglicismo - viene ormai utilizzata dappertutto, un po’ come la parola ‘green’,…

La Serenissima versione 2.0

Un edificio degli Anni Sessanta in pieno centro a Milano. E una rilettura affidata dalla…

Le torri assolute dei MAD Architects

Località Mississauga, Toronto, Ontario, Canada. Città anonima, semiprovinciale, l’ennesima simile del Nordamerica, dotata solo di ampi spazi, grandi viali a scorrimento veloce, grattacieli e shopping…

Il ventre dell’architettura

Cento anni di architettura condensati in cinque personaggi, emblemi di alienazione e caos, conseguenze del selvaggio sviluppo urbano di metropoli e megalopoli. Dall’Art Nouveau all’High…

Michele De Lucchi: l’incantamento semplice

Sbarca a Roma, nei metamorfici spazi della Fondazione Volume!, il lavoro di Michele De Lucchi, designer, architetto e artista. Il suo intervento, intitolato “Colonne portanti”,…

Con quel fare un po’ neoclassico che piace tanto ai newyorchesi… Polemiche nella Grande Mela per il restyling della Public Library ripensata da sir Norman Foster

Chi l’ha detto che gli Stati Uniti sono il paese delle opportunità, della modernità incipiente, della freschezza e dell’innovazione?  E perché, di tutte le città…

Save the beach a impatto zero

Il fenomeno dell’erosione costiera coinvolge ogni anno oltre il 42% dei litorali italiani, per un…

Omaggio all’architetto fotografo

Lo Spazio Paraggi a Treviso presenta per il 2013 un calendario ricco di eventi e…