Architettura

Un nuovo Serpentine Gallery Pavillion. Sou Fujimoto progetta una struttura evanescente, fusa col paesaggio. Armonie di bianchi e verdi, nei Kensington Gardens di Londra

Una nuvola trasparente ed eterea, un reticolo d’acciaio bianco, a tratti denso e a tratti rarefatto, stagliato contro il cielo di Londra. Sarà più o…

Nessuno è profeta in patria. Delude il progetto di Herzog & De Meuron per l’ampliamento del complesso che ospiterà Art Basel. Nella loro Basilea…

Un moderno, flessibile e versatile esempio di spazio espositivo, che dialoga discretamente con la piazza antistante anche attraverso il grande fronte vetrato e la creazione…

Michele Valori: nomen omen

“L'architettura nasce dalla civiltà di un popolo, da un'industria attrezzata, da scuole serie e selezionatrici,…

L’occhio non muore mai. Dedicato a Gabriele Basilico

La scomparsa di Gabriele Basilico costituisce, fra le altre cose, un grande lutto per la…

Alessandro Anselmi, storie di architettura su carta. Un piccolo omaggio a un grande architetto scomparso. Il disegno come traccia fisica del pensiero sullo spazio

“Ho sempre avuto una grande propensione per il disegno e la manualità. Quando si disegnava si instaurava un rapporto fisico con il progetto; se tracciavo…

Montpellier verso il Mediterraneo

Una città viva oltre l'anima storica. Negli ultimi anni Montpellier ha dimostrato di voler evolvere abbracciando sempre più da vicino l'architettura contemporanea: non solo con…

Metti un grattacielo a ispirare una collezione moda. I modelli di Eley Kishimoto e i progetti di Hat-Trick per il Centre Point di Londra: 34 piani e 50 anni di storia, per un edificio che torna a essere icona culturale

Mastodontica torre che incide i cieli di Londra, il Centre Point è un’architettura-icona, disegnata come una linea svettante sullo skyline metropolitano. Il progetto porta la…

Osram e il Carapace di Arnaldo Pomodoro

Siamo in provincia di Perugia, esattamente nella tenuta di Castelbuono a Bevagna. La scorsa primavera…