Didattica

Una raccolta di articoli riguardanti: Didattica

La pedagogia radicale di Free Home University in mostra a Lecce

Il progetto pedagogico internazionale partito dal Salento festeggia i dieci anni di attività. E lo fa con la mostra Learning…

Giornata internazionale delle persone con disabilità: ultime novità sull’accessibilità dai musei italiani

Qual è l’impegno dei luoghi della cultura italiani per rimuovere barriere fisiche e cognitive e consentire la più ampia partecipazione possibile? Nonostante ritardi e difficoltà,…

La Scuola di Restauro di Botticino. L’Università del restauro compie 50 anni e ci svela tutti i suoi nuovi progetti 

Fondata nel 1974 a Botticino, dal 2022 è parte del MIND di Milano e vanta collaborazioni di eccellenza, tra cui la Veneranda Fabbrica del Duomo…

Il Museion e l’Università di Bolzano lanciano per la prima volta un master in pratiche museali contemporanee 

Sono aperte le iscrizioni al Master FOAM – Future of Art Museums per professionisti emergenti…

Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali: il punto sugli ultimi 4 anni 

Dopo un quadriennio la Fondazione istituita dal Ministero della Cultura cambia la sua governance. Il…

Sapete com’è nato il gelato? Un video illustrato lo spiega

Vivian Jiang per TED ha ripercorso in un breve video illustrato le origini della delizia più amata dai golosi di tutto il mondo. Signore e…

Insegnare la storia dell’arte in modo inclusivo. Intervista a Giosuè Prezioso

In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro “Storiə dell'Artə” parliamo con il docente e curatore internazionale Giosuè Prezioso di come si può liberare l’insegnamento…

Una chiamata alle armi per valorizzare l’educazione museale. Intervista a Marco Peri

La nuova definizione di museo dell’ICOM? Un’occasione persa. Con l’educatore Marco Peri parliamo di questo…

Quattro anni di evoluzione dalla pandemia a oggi. Le novità dell’Istituto Marangoni di Firenze

Nuovi corsi, nuova consapevolezza sull’insegnamento artistico e un legame sempre più stretto con la città:…

Abbattere le barriere. Intervista alla responsabile dei servizi didattici della GNAM

Isabella de Stefano ci racconta i progetti educativi della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, sempre volti a coinvolgere tutti i pubblici, anche…

Cinema, sport, antichità: a Milano l’Università Iulm apre dei corsi alla cittadinanza e fanno sold out

Il ciclo di lezioni gratuite "Iulm for the city" offre ai milanesi una finestra sulla comunicazione nel cinema, nello sport, nelle relazioni internazionali. Tenuti da…

Educazione artistica: buone pratiche internazionali e criticità italiane

I luoghi e le modalità di formazione per gli artisti in Italia sono da ripensare:…

L’idea di un liceo pubblico-privato. Piccola azione di politica industriale

Il sogno dell’autonomia economica per i giovani sta diventando sempre più irraggiungibile. Ma il cambiamento…