Didattica

Il Premio della Fondazione Catel diventa biennale. Spazio ai giovani scultori delle Accademie: promozione e formazione, in memoria di Franz Ludwig Catel

Pittura, scultura, architettura: una disciplina diversa ogni anno, per dare spazio alla creatività di giovani talenti provenienti dalle Accademie di Belle Arti. Questa la formula…

Lettera da una prof. Molte proposte, poche pretese

Questa lettera, la numero 22, è indirizzata a Elena Spoladore, mia ex studentessa che sta frequentando il primo anno della facoltà di Lettere con indirizzo…

Google Cultural Institute. Al museo insieme a Pegman

Raccogliere, catalogare e mettere in Rete tutte le informazioni possibili per renderle universalmente accessibili e facilmente consultabili. Google Cultural Institute e la sezione Art Project,…

La Buona Scuola. Ecco come la Storia dell’Arte torna in classe

Se ne parla da mesi, tra polemiche e speranze. Il disegno di legge del Ministro Giannini è arrivato. E noi - insieme al Sottosegretario Davide…

Il Tempo, la Storia, il Presente. Lucilla Meloni sull’Accademia di Carrara

Qui di seguito trovate il saggio introduttivo di Lucilla Meloni contenuto nel libro "L’Accademia di Belle Arti di Carrara e il suo patrimonio" (al netto…

Il museo dei bambini che sorridono. È a Cesena

Si chiama [Non] Museo l’habitat per imparare giocando. È il nuovo spazio multidisciplinare che nasce a Cesena. Per potenziare la creatività dei bambini e puntare…

Miriam Mirolla. Riflessioni sull’arte di partorire

Appuntamento domani 4 febbraio alle Gallerie d’Italia di Milano, per il terzo incontro del ciclo…