Didattica
L’educazione, la formazione, la Bildung come terapia. Terapia individuale e collettiva in un tempo in declino, e non solo per colpa dei celeberrimi tagli all’istruzione.…
Quando smettiamo di essere bambini siamo già morti. Parola di Constantin Brancusi. Una massima, la sua, eletta a slogan per il lancio dell’abbecedario d’autore firmato…
Spazio tecnologico, seduttivo, aggregativo e performativo, il nuovo Teatrino di Palazzo Grassi, disegnato da Tadao…
Mi sono di recente recata a Palazzo Strozzi per la mostra “La primavera del Rinascimento”…
Il disimpegno della politica rispetto alla cultura. Simboleggiato dall'impegno - quello sì - nei confronti di gioco d'azzardo e calcio. La valutazione è quella di…
Questa lettera è un omaggio alla grande artista Gina Pane che, durante gli anni di insegnamento, è stata capace di creare un clima di fiducia…
Come forse molti sanno, la GAMeC nel 2007 ha formato dei mediatori museali, vale a…
La città a misura di bambino, raccontata col filtro dell’arte. I musei, le opere, i…
In una situazione malandata come quella in cui versa la scuola - di ogni ordine e grado - nel nostro Paese, è forse meglio fare…
Nella calda estate milanese, Hangar Bicocca non si è fermato un attimo e ha aperto le porte alla seconda edizione dei campus estivi “Non solo…
Seconda parte dell’intervista con Chiara Guidi della Socìetas Raffaello Sanzio. Per parlare di “Puerilia. Festival…
Chiara Guidi vuol dire Socìetas Raffaello Sanzio. Ma anche “Puerilia. Festival di puericultura teatrale”. Un…