Didattica

Brera alla Biennale di Venezia

L'Ufficio Erasmus/Relazioni Internazionali di Brera ha partecipato quest'anno al programma Biennale Sessions per presentare un focus su quei progetti di artisti provenienti da Brera che…

App, da New York City alle Marche

Tour vario e variegato, questa volta, per la rubrica “Approposito” curata da Simona Caraceni. Si…

Moma, il museo istruttivo

Curiosare all’interno dei siti dei musei e delle istituzioni culturali è un divertente e istruttivo…

Jimmie Durham e la distruzione creatrice

La 12esima missiva della rubrica “Lettere da una professoressa” è indirizzata a Jimmie Durham, artista, attivista ed educatore. Un ricordo che inizia con le riprese…

Architettura, design e formazione. Il Ministro Profumo, prima di passare il testimone, chiude un accordo con il Maxxi. Insieme per migliorare l’edilizia scolastica

Miur e MAXXI, un sodalizio importante che guarda alla questione delicatissima dell’edilizia scolastica. Giovanna Melandri porta a casa un bel risultato, firmando insieme al Ministro…

Il senso dell’educazione oggi, tra arte, formazione e anarchia. Al Macro una conferenza di Mike Watson per il programma “Joan for Art”. E per tutto aprile laboratori d’artista, talk e aperitivi a tema…

Un percorso di riflessione sul tema dell’educazione, scrutando da vicino il sistema didattico odierno e provando a rilevarne limiti, falle, meriti, potenzialità. Joan of Art:…

Biscotti e banane. Una scuola d’arte anomala in UK

C’è la Biscuit Factory, la vecchia fabbrica di dolci del Regno, da qualche anno sede e meta (di quelle “hidden”) per chi a Londra è…

Educazione latouriana. A Villa Panza

Nel Salone Impero di Villa e Collezione Panza, a partire dal 16 marzo e con…

La Polonia di Miroslaw Balka

L’undicesima lettera di Maria Rosa Sossai è indirizzata ad Ania Jagiello, responsabile del programma d’arte…