Diritto

Partito dal mondo anglosassone, il “friend raising”, ovvero la fidelizzazione tra utente/fruitore e chi produce cultura, si sta sempre più diffondendo in tutto il mondo.…

La legge italiana sul diritto d’autore del 1941 riconosce il principio del necessario consenso dell’autore a qualunque forma di sfruttamento o godimento della sua opera.…

Pochi giorni fa è stato pubblicato, a cura di Maurizio Carmignani, Filippo Cavazzoni e Martha Friel, il briefing paper dell’IBL - Istituto Bruno Leoni che…

La categoria delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale è un’ulteriore “etichetta” prevista dalla normativa tributaria. I soggetti che possono rientrare in tale categoria sono…

In tempi di GdF (giustamente) scatenata, meglio essere informati. Dunque, il legislatore ha previsto per…

Non vogliamo certo scomodare J.R.R. Tolkien o A.D. Forster quando usiamo espressioni come “Terra di mezzo”. Piuttosto evochiamo settori della fisica ove oggi si fa…

Qualsiasi scatto è tutelato dal diritto d’autore? In realtà la legge italiana non la pensa così, e prevede la dicitura di “fotografia semplice”. E quando…