Diritto
Un convegno su copyright e anticopyright al Maxxi di Roma, organizzato dall’Iba e sponsorizzato da Christie’s. Nella sezione delle arti digitali si mappa l’immateralità della…
Torna la rubrica “Gestionalia” di Irene Sanesi. E torna la questione del profilo economico degli enti culturali di piccole dimensioni. Dove quel che conta non…
La mobilità degli operatori culturali è riconosciuta fra i cardini del programma culturale della Commissione…
Associazioni: sono tante nel mondo dell’arte. Alcune dotate di personalità giuridica, altre che invece non…
“Linee guida per la gestione innovativa dei beni culturali”. Un documento ministeriale così si intitola. Ma i nostri operatori del settore sanno di cosa si…
Nonostante nel linguaggio quotidiano si utilizzi l’espressione “associazione culturale” come se esistesse una forma giuridica specifica per definire tale ente, essa non è stata prevista…
La ricchezza del nostro patrimonio culturale ha portato la legislazione italiana a divenire altamente restrittiva…
L'art licensing è uno dei settori del più ampio mercato del licensing, caratterizzato dalla collaborazione…
Sono molte le forme associative presenti nell’ordinamento giuridico. E hanno un particolare ruolo all’interno della società. Cominciamo da una panoramica a livello civilistico, poi proseguiremo…
La diffusione delle nuove tecnologie in ogni campo dell’agire umano e anche nei settori artistici tradizionali pone agli operatori del diritto interessanti problematiche giuridiche. Ad…
Si fa un gran parlare della misura del “commissariamento” nell’ambito delle fondazioni. In pochi ne…
Come si costruisce una richiesta di finanziamento efficace, soprattutto dal punto di vista fiscale? Quali…