Diritto
Le imprese culturali sono disorganizzate, con tutte le conseguenze del caso? Capita spesso, lo sa bene chi opera in e con esse. Attenzione però a…
La struttura organizzativa e l’attribuzione di cariche non sempre mette al riparo da responsabilità, soprattutto nei confronti dei creditori. A maggior ragione nell’ambito delle associazioni…
Crowd funding. Se ne parla in maniera piuttosto sommessa, in Italia, senza troppa convinzione. In…
Norme che si possono sommare, proroghe ripetute, “gradienti estetici” valutati in tribunale. È l’Italia, la…
Il professionista che si occupa dell’organizzazione di un’esposizione artistica o di un evento culturale ha diverse responsabilità in merito ai loro contenuti, allestimento, organizzazione, promozione…
Una storia goffa, ma i cui ingredienti sono venticinque quadri spariti, imbrogli tribunalizi, presunte ricettazioni. Si tingono di giallo alcune vicende legate alla morte del…
Diritto d’autore e diritti di proprietà intellettuale. Sì, gli artisti d’ogni genere, ma quando si…
La legge italiana riconosce valore a ogni gesto creativo di un autore di un’opera, qualunque…
Irene Sanesi è dottore commercialista ed esperta in economia della cultura. Gestionalia è la sua rubrica su Artribune Magazine. L’obiettivo? Aumentare il quoziente di “cultura…
La legge italiana riconosce all’autore di un’opera uno speciale diritto “di seguito”: il diritto dell’autore di opere delle arti figurative e dei manoscritti a percepire…
La legge italiana riconosce all’autore alcuni diritti personalissimi, legati alla sfera della personalità e dell’immagine,…
La nascita dell’associazione Artisti 7.6.07 e la tutela dei diritti connessi al diritto d’autore. Un’occasione…