Diritto
Anche queste sono grandi manovre: dopo lo scioglimento nel 2011 del Comitato di autenticazione delle opere di Andy Warhol, sarà quello di Jean-Michel Basquiat a…
Lo scorso novembre il Comando dei Carabinieri ha fatto irruzione in casa di un ex gallerista alla ricerca di quadri falsi e ha trovato anche…
Onlus è sinonimo di non profit? Così potrebbe sembrare. Ma le norme sono ben più…
Un nuovo tassello per la nostra rubrica di diritto. Questa volta l’autrice è Raffaella Pellegrino,…
Un po’ legal fiction, un po’ mistero. Seguiamo ogni minuto la cronaca dell’arte, e capita a volte di imbattersi in questioni che entrano nella cronaca-e-basta.…
C’è chi guarda alla Gran Bretagna con invidia per il recente disegno normativo che prevede la possibilità per i contribuenti di Sua Maestà di pagare…
C’è crisi, lo ripetiamo oramai da mesi e mesi. Ma c’è pure chi dallo Stato…
C’è la crisi, e c’era eccome anche l’anno scorso. E tuttavia, i nostri concittadini hanno…
Prendendo spunto da un commento di una lettrice qui su Artribune, nasce un approfondimento sulla trasformazione dei musei in enti di diritto privato. Storia, motivi…
Il 24 maggio 2011 la Commissione Europea ha presentato una proposta di direttiva comunitaria su taluni usi consentiti delle opere orfane. Cerchiamo, con l’aiuto della…
Strumenti legali e commerciali o vere opere d’arte? La doppia natura dei certificati di autenticità…
La legge, del 1977, si chiama California Resale Royalties Act, è simile al nostro droit…