Diritto

Arbitrato e arte. Il caso della Camera Arbitrale di Venezia

Una disputa che si chiude entro e non oltre 240 giorni. Un miraggio nel sistema giudiziario italiano? No, se si ricorre all'arbitrato. E lo si…

Burocrazie negative: un caso di razzismo burocratico che riguarda il comparto dell’alta formazione

Nel comparto dell’Alta Formazione artistica, musicale e coreutica si verifica l’ennesimo caso di insensatezza burocratica, questa volta a danno dei docenti operanti nell’ambito delle arti…

Perché il DL “Semplificazione” non semplifica: il rischio della paralisi a Roma

Rigenerazione di mezza estate: Il DL 76/2020 (chiamato Decreto Semplificazione) nasce per semplificare ed incastra…

Il futuro del mercato dell’arte dal punto di vista legale

Quali sono le conseguenze e gli accorgimenti legali connessi allo spostamento delle transazioni artistiche online…

Il futuro della legge Ronchey. Riflessioni sul rapporto tra pubblico e privato

Nel 1993 la legge Ronchey rivoluzionò l’approccio al mondo dei musei, sdoganando il ruolo dei privati. Oggi forse il rapporto tra pubblico e privato va…

La Land Art e il suo attuale messaggio, tra diritto e natura

L’avvocato Simone Morabito, dello studio legale tributario Morabito, fa il punto sugli aspetti legali e giuridici della Land Art.

Alzi la mano chi conosce l’acronimo EBITDA

Earnings Before Interest Taxes Depreciation and Amortization è ciò che in italiano viene definito Margine…

Fotografia e diritto d’autore. Il lupo che ulula di Daniel Cox è un’opera d’arte

Il Tribunale di Milano ha dato ragione al fotografo Daniel Cox nella disputa con lo…

Circolazione dell’opera d’arte e autenticità

Autenticità e libera circolazione delle opere d’arte vanno di pari passo. Ma quali sono le regole (e le leggi) da seguire in tal senso?

Mercato dell’arte e antiriciclaggio: cosa è cambiato

Un focus sulle modalità con cui la legge italiana affronta il tema del riciclaggio nell’ambito del mercato dell’arte.

Collezionismo, mercato dell’arte e legalità

Il giurista d’impresa e collezionista Edoardo Marcenaro approfondisce i temi del collezionismo e del mercato…

Hogre al Parco degli Acquedotti: opera d’arte o atto di vandalismo?

Giovanni Maria Riccio e Giada Iovane dello studio Legale E-Lex forniscono una possibile lettura giuridica…