Musica
La domanda iniziale di questa riflessione riguardava la “capacità” di ricezione di un oggetto artistico rivoluzionario da parte del pubblico. Ora guardiamo a un caso…
Dreaming Milano. Il cielo su Lambrate si riempie di sogni, una pioggia di input creativi come stelle luminose nella notte. Negli spazi di Lambretto Art…
Novembre e la sua settimana torinese dell’arte contemporanea sono ormai alle porte, ma Club To…
“This is Rome”. Questa è Roma e in due giorni ve la raccontano loro, Snob…
Il 16 ottobre parte la seconda stagione del Metropolitan Opera di New York, il teatro d’opera più grande al mondo, che, grazie al satellitare, approda nei…
Se l’acronimo ICMC non vi dice nulla, provate ad ascoltare l’ultimo disco di BjM (una sigla, questa volta, per indicare il musicista palermitano Mario Bajardi)…
Uno degli aspetti più interessanti di come funziona la cultura contemporanea, e in particolare l’apparentemente…
All’Hangar Bicocca, di fronte alle torri di Kiefer, una parete infinita di segmenti, flussi e…
Bergamo si appresta a festeggiare la decima edizione del festival dedicato alle scienze. Per questo contesto, il compositore israeliano Yuval Avital ha progettato un’installazione sonora,…
Metti insieme Peter Rehberg delle Editions Mego e Stephen O'Malley dei Sunn O))). E falli frequentare il glorioso studio parigino INA-GRM. Ne viene fuori una…
Per la serie: Svizzera 1, Italia 0. Vi sembrerà strano, ma nella Confederazione Elvetica i…
Smaterializzazione = democratizzazione. Leviamo i privilegi a chi ha e diamo la possibilità a chi…