La fantasia al potere. Se c’è un logo che può sintetizzare i risultati della power list all’italiana, il sondaggio col quale abbiamo chiesto a voi…
Fra gli highlights ci sono Venezia, Veduta delle Chiese del Redentore e di San Giacomo (1747), di Canaletto, stimata fra i 5 e i 7…
Una cinquantina di importanti opere che abbracciano quattro decenni, a partire dalle prime, rarissime, opere…
La notizia, fresca fresca, è di mercoledì scorso. Il mondo dell’arte contemporanea guadagna due nuovi…
Arte classica-Street Art, ovvero Scambio d’autore. Per festeggiare il successo della mostra di Georges de La Tour, il Comune di Milano sceglie l’opera L’Adorazione dei Pastori…
Vi abbiamo già raccontato dell’inusuale conferenza stampa tenutasi a Milano nell’Appartamento Lago, per presentare la seconda edizione di Affordable Art Fair. Il format che si…
“Un intervento situazionista”, lo definiscono loro stessi. Tenetelo a mente. Loro sono quelli della New Gallery,…
Damien Hirst? È il Willy Wonka dell’arte. Il caustico Jonathan Jones contro il “premio” annunciato…
È ufficiale, Riso rischia di perdere il suo Direttore. Gesualdo Campo, Dirigente Generale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, contesta ufficialmente l’ardimentoso funzionario – definito…
Leggi con attenzione la breve del Corriere della Sera, e la prima riflessione spontanea è: non è possibile, a via Solferino devono aver preso un abbaglio,…
“Un progetto paradossale, tanto piccolo quanto enorme: un anno di Cage a Rimini. Quotidianamente. Tanto…
Selmo Nissenbaum, collezionista brasiliano e magnate del campo degli investimenti, e Philip Keir, collezionista australiano…