Tribnews

Metropolitan e Whitney, nuova joint venture per le geopolitiche museali newyorkesi del terzo millennio

Un piccolo grande cambiamento. Due grandi istituzioni culturali newyorkesi, invece di sfidarsi a colpi di mostre, fanno gioco di squadra. È notizia di questi giorni:…

Perché aspettare la fine della fiera per fare un resoconto? Ad ArtHK sold-out già all’apertura

La fiera chiuderà le porte domenica 29, ma già dall’inaugurazione si è rivelata un grande successo. Tra i padiglioni, opere che vanno da Pablo Picasso…

Down below. Addio a Leonora Carrington. Si è spenta a Città del Messico l’ultima dei surrealisti…

Indomabile. Così era Leonora Carrington, l’“ultima immortale” del glorioso movimento surrealista, spentasi nei giorni scorsi…

Lavanderia Italia, ci mancano solo le grucce. Ci siamo intrufolati nel padiglione di Sgarbi in allestimento, ecco cosa abbiamo visto…

Lavanderia meccanizzata? No, Padiglione Italia. Mettetevi comodi, perché Artribune vi porta nel posto in cui…

“La Fondazione si farà entro l’estate”. Va a segno il pressing di MacroAmici sul Comune

Hanno incontrato il sindaco in persona il giorno 24, hanno continuato la loro azione di pressione vedendo l’assessore alla cultura il giorno 27. Un pressing…

Backstage Biennale, ecco Cristiano Pintaldi all’Ex cantiere Navale. Che aspettate a mandarci i vostri dietro-le-quinte?

È inutile che vi sforziate di riconoscere la location: difficilmente potete averla già vista, dal momento che si inaugura per l’occasione. Sì, perché Venezia si…

Sempre più artsy il distretto pugliese delle masserie di lusso. Roberto Paci Dalò ripensa Torre Coccaro

Qualcuno lo chiama “Rinascimento pugliese”, qualcuno – forse stanco di etichette, e magari un po’…

La rivincita dell’eretico. È Alberto Ronchi l’assessore alla Cultura di Bologna

Le cronache dicono che il suo nome sia stato l’ultimo a uscire dal cilindro del…

Chi copia chi? Le opere di Antonio Manfredi biennalesco e di Sabah Naim sono identiche o ci vediamo doppio noi?

Capita di passeggiare per le strade del centro, e di imbattersi in facce conosciute che sanno di già visto: è lui/lei? Chissà, si vedrà. Succede…

Vince il Museo dell’Auto di Torino. E non solo. Ecco i premi nazionali di Architettura In/Arch-Ance

Esaminare le opere di architettura realizzate in Italia negli ultimi cinque anni da soggetti italiani, assegnando un riconoscimento ai tre protagonisti che ne hanno consentito…

Tutti a pensare ai contenuti della Biennale. Ma le vere partite sono sul contenitore

Il mondo dell’arte (e non solo) è tutto concentrato nell’attesa di scoprire i contenuti della…

Qualche volta succede. Italia ospite d’onore in Francia alla prima edizione del Festival de l’Histoire de l’Art

Il tema è la Follia, con tanto di celebrazione dell’anniversario della pubblicazione di Elogio della…