La fenomenologia della storia territoriale riletta attraverso l’ottica artistica. L’arte contemporanea fruita nel suo dasein, in una visione che Baumann definirebbe glocal: un collegamento costante,…
Le estati londinesi del ventunesimo secolo sono marcate da un evento imperdibile per il jet-set dell’architettura contemporanea: l’inaugurazione del Serpentine Pavillion. Hadid, Libeskind, Ito, Siza…
Li avevamo lasciati così, in Irpinia, protagonisti di un workshop in Rural Design “Traduzioni”, promosso…
Dentro un edificio storico nel cento di Bombay, là dove una volta c’erano uno studio…
QUASI 60MILA METRI QUADRATI L’AREA INTERESSATA È lo Studio 015 Viganò, con la consulenza per la sostenibilità ambientale, energetica, idraulica e alla mobilità della società…
“Non ho una ricetta in tasca. Ogni dieci anni mi invento un mestiere, ascoltando e imparando da chi ne sa più di me. Tra sei…
“La difficoltà di scrivere, di nuovo, su un danno avvenuto, o che sta per avvenire…
Mentre il Council on Tall Buildings and Urban Habitat dell’Illinois Institute of Technology di Chicago…
Sono di base a Parigi, ma come loro stessi dichiarano “would not have existed without Japan”: sono Nicolas Moreau e Hiroko Kusunoki, co-fondatori nel 2011…
Notizie e immagini hanno iniziato a circolare oggi pomeriggio: dopo giorni in cui i miliziani dell’Isis movimentavano esplosivi fra le rovine millenarie di Palmyra, il…
Dopo le “meraviglie a lume di candela” di Gherardo delle Notti, la Galleria degli Uffizi…
Con il vernissage del Prix Canson si è aperto la sera del 22 giugno il…