Se il sindaco di Roma Ignazio Marino non fosse già alle prese con le fortissime turbolenze che tutti conoscono, e che ne potrebbero mettere a…
“È forse il disegno più famoso della storia. Un’icona celebre in tutto il mondo. E dire che non è neanche certo al cento per cento…
“La collezione, come l’ho sempre intesa, è un nucleo vivo che si espande, e lo…
Arte, cibo, convivialità. Sono le coordinate della mostra Time Table. A tavola nei secoli, appena…
Mentre a Palermo impazza la polemica sulla prossima mostra di Hermann Nitsch, che animalisti e spettatori iper sensibili (o semplicemente a digiuno d’arte concettuale e…
L’orrore, l’errore, l’ironia e la malinconia. La pozione estetico-politica di Adalberto Abbate cambia proporzioni e sfumature, ma non muta la sostanza degli elementi. Ed è…
Lo avevamo presentato proprio qui su Artribune, con l’ascolto di un brano in anteprima, in…
Le scene iconiche dei suoi film sono da tempo nell’immaginario visuale collettivo, anche se la…
Un relitto lungo diciotto metri e largo sette, carico di laterizi che gli esperti ritengono prodotti nelle antiche officine capitoline. Il Corriere della Sera racconta…
Il suo legame con le arti visive lo aveva riaffermato proprio con una delle sue ultime comparse in pubblico, nel novembre scorso, quando festeggiò i…
Questo monumento non s’ha da fare. Per una serie di motivi, alcuni pubblici, altri –…
Una delle produzioni culturali di punta di Ca’ Foscari”, così Michele Bugliesi, rettore dell’università veneziana,…