
Che fine hanno fatto gli sponsor privati? Bah. Tutti ne parlano, qualcuno si propone, nessuno – ad oggi – ha ancora messo mano al portafoglio:…

Lei è stata l’antesignana del “cervelli in fuga” italiani di ambito artistico-creativo, una pattuglia che si ingrossa a vista d’occhio, e che solo nei giorni…

Se ve li ricordate per le opere della Biennale di Venezia 2011, per la maniacale indagine dei rifiuti, o per la reinterpretazione di opere come…

C’era una volta il monoscopio, l’immagine fissa che testava la qualità del segnale di emissione e finiva per riempire l’etere negli orari notturni, quando a…

Immaginate i musei italiani in fase di depressione acuta, in balia dei continui venti di crisi e relativi tagli di finanziamenti, tanto pubblici quanto privati,…

“Una felice sintesi tra le esigenze di un museo moderno, i vincoli tecnici e le caratteristiche urbane di Mestre. Crea un rapporto nuovo con la…