Architettura

L’anno italiano del grande architetto Frank Lloyd Wright raccontato in un nuovo libro 

Nel suo nuovo libro, l’architetto Carlo Nardi analizza l’esilio volontario in Italia del progettista statunitense. Durato un anno e originato da una crisi personale e…

A Parigi riapre Notre-Dame dopo 5 anni dall’incendio: ricostruzioni fedeli e percorso multimediale 

Ha coinvolto migliaia di artigiani, architetti e ingegneri l’ambizioso progetto di restauro che ha interessato gran parte degli elementi della celebre cattedrale gotica, dagli interni…

Alla prossima Biennale di Architettura coinvolgiamo le scuole e i futuri architetti 

Con l’avvio del conto alla rovescia per la Biennale Architettura 2025, riceviamo e pubblichiamo questa…

Il Corridoio Vasariano riapre prima di Natale. Una sorprendente passeggiata sopra Firenze per chi visita gli Uffizi

Chiuso dal 2016, il Corridoio progettato nel Cinquecento da Vasari sarà nuovamente fruibile a partire…

I centri storici? Sono i luoghi più contemporanei dell’Italia 

Direttore del “Premio Gubbio” e membro del Consiglio Direttivo di ANCSA, l’architetto e professore Nicola Russi presenta gli esiti del più importante riconoscimento italiano per…

Lo Stato italiano acquisisce Casa Balla. L’opera d’arte totale del maestro futurista è patrimonio pubblico

Bene vincolato per interesse culturale dal 2004, l’appartamento romano di Giacomo Balla aveva riaperto temporaneamente al pubblico tra 2021 e 2023, a opera del MAXXI.…

A Milano il Palazzo del Senato si apre alla città: restauro della facciata, caffè e ristorante

L’operazione si inquadra nel più ampio progetto di sponsorizzazione degli archivi statali per riqualificare e…

Il nuovo museo delle arti digitali in Arabia Saudita è progettato da un architetto italiano

Apre Diriyah Art Futures, il primo centro di arti digitali e immersive del Medio Oriente.…

Presto a Dubai il grattacielo sottilissimo disegnato da RCR Arquitectes

Vincitori del Pritzker Architecture Prize 2017, Rafael Aranda, Carme Pigem e Ramon Vilalta, ovvero RCR Arquitectes, hanno sviluppato il Muraba Veil: un grattacielo "ultra thin"…

Savona punta sulla rigenerazione: strada tracciata verso la Capitale della cultura 2027

Con il progetto “Nuove rotte per la cultura”, diretto da Paolo Verri, Savona concorre al titolo di Capitale italiana della cultura 2027. Coraggioso e corale,…

Da grande magazzino a museo: un capolavoro dell’architettura modernista in Germania

Ecco la storia della trasformazione dell'edificio Schocken, fra le architetture simbolo di Chemnitz, città della…

Salviamo l’asilo Sant’Elia di Terragni, capolavoro dell’architettura italiana

Candidato alla campagna FAI “I Luoghi del cuore”, l’asilo Sant’Elia di Como è stato progettato…