Goya e il disegno. A Madrid

Tutto Goya disegno per disegno. Il Bicentenario del Prado si chiude con uno straordinario omaggio al grande artista spagnolo contemporaneo all’apertura del museo.

Il Bicentenario del Prado si conclude con un insolito omaggio a Francisco de Goya y Lucientes (Zaragoza, 1746 ‒ Bourdeaux, 1828),  il più grande artista spagnolo vivo e probabilmente presente nel museo il giorno dell’apertura, il 19 novembre del 1819. Tra le prime 311 opere esposte nell’edificio progettato da Jean de Villanueva, provenienti dalle Collezioni Reali e tutte di artisti spagnoli, c’erano infatti anche i due ritratti equestri di Carlo IV e della regina Maria Luisa di Parma, che Goya dipinse alla fine del Settecento.

OLTRE 300 DISEGNI PER LA PRIMA VOLTA INSIEME

Si intitola Solo la voluntad me sobra (ossia “non mi resta che la volontà”) ‒ frase tratta da una lettera del pittore all’amico d’infanzia Martin Zapater, nel 1787 ‒ l’ampia esposizione che riunisce per la prima volta oltre 300 disegni originali di Goya; la maggior parte provengono dalla collezione del Prado, integrata per l’occasione con pezzi di collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, incluse piccole rarità e recenti acquisizioni.
Si tratta di una mostra unica nel suo genere, senza dubbio complessa per i non addetti ai lavori, ma allestita in maniera chiara ed elegante. Solo il Prado poteva affrontare un cimento del genere, non solo perché è l’istituzione che conserva il maggior numero di opere del pittore (150 dipinti e oltre 500 pezzi su carta), ma soprattutto per la competenza degli storici dell’arte che vi lavorano. Curata da José Manuel Matilla, curatore capo della sezione di disegni e stampa del museo, insieme con Manuela Mena, fra le massime studiose di Goya, offre un’occasione forse irripetibile di osservare da vicino delicatissime opere su carta, che, per ragioni di fragilità e di sensibilità alla luce, non possono più essere esposte in maniera permanente nelle sale del museo.

Francisco de Goya, Joven bailando al son de una guitarra, Cuaderno de Sanlúcar [A], e, 1794-95. Madrid, Museo Nacional del Prado

Francisco de Goya, Joven bailando al son de una guitarra, Cuaderno de Sanlúcar [A], e, 1794-95. Madrid, Museo Nacional del Prado

PEZZETTI DI CARTA PER LIBERI PENSIERI

Goya fu senza dubbio fra i più abili e prolifici disegnatori di tutti i tempi. Pochi artisti come lui espressero su carta il proprio dissenso politico e sociale: le miserie della guerra, l’orrore per la tortura, la disuguaglianza tra i ceti, lo sfruttamento delle donne e il maltrattamento dei più deboli. A matita, penna o a sanguigna, il grande pittore spagnolo volle mettere per iscritto, con assoluta libertà, i suoi pensieri più intimi e profondi, riflettendo sul carattere universale dell’essere umano, immerso tra il male, i vizi e il malcostume del suo tempo. In oltre 500 disegni è condensata l’arte di Goya, con uno stile originale, indipendente, spesso tragicomico e grottesco, a volte irriverente, ma sempre rigorosamente autentico. Visto con gli occhi della modernità, il linguaggio estetico di Goya su carta non è un esercizio di puro costumbrismo (tipico della Spagna dei primi anni dell’Ottocento) né una becera satira di costume, ma una visione obiettiva della realtà del suo tempo, alla ricerca dei valori universali e simbolici insiti nei comportamenti umani, secondo un credo puramente illuminista.

OTTO QUADERNI E TRE SERIE PREPARATORIE

Raggruppati oggi in otto album o quaderni (dalla A alla H), insieme con le tre serie preparatorie per le incisioni dei Capricci (1797-99), Disastri della Guerra (1810-15) e Tauromachia (1814-16), i disegni di Goya nel loro complesso rappresentano un corpus ricco, vario ma quasi sempre legato alla produzione pittorica. La mostra è articolata in un percorso storico e cronologico, che tuttavia non manca di creare frequenti intrecci iconografici e rimandi di carattere tematico. Alcuni disegni anticipano, per stile ed espressività, soggetti frequenti nella stampe; in altri si ritrovano la deformazione dei visi e dei corpi propria de Las pinturas negras; altri ancora insistono sulla critica alla stregoneria e alla superstizione, e toccano temi scabrosi come la prostituzione e la corruzione del clero.
Il Quaderno Italiano d’esordio (dal 1771 al 1778) è la prima testimonianza grafica della formazione artistica di Goya durante il viaggio in Italia (sicuramente a Roma e forse a Genova e in altre città del nord) e nei primi anni a Zaragoza. Vengono poi le prime prove per incisioni, fatte per diffondere la sua opera; le bellissime acqueforti di copie di opere di Velázquez; i disegni sulle lettere all’amico di infanzia Zapater, con i loro curiosi commenti; il Quaderno di Sanlucar, dipinto all’epoca dell’amore con la Duchessa d’Alba; e ancora di nuovo sogni, capricci, intensi ritratti, le immancabili tauromachie, i grandi topos della sua arte pittorica, come las majas e le streghe, la violenza della guerra e la tristezza insita nella vecchiaia.

Francisco de Goya, No se puede mirar, Cuaderno C, hoja 101, 1808 14. Madrid, Museo Nacional del Prado

Francisco de Goya, No se puede mirar, Cuaderno C, hoja 101, 1808 14. Madrid, Museo Nacional del Prado

IL QUADERNO C, IL CATALOGO RAGIONATO E UN SAGGIO PER TUTTI

L’allestimento della mostra culmina con lo spazio dedicato al Quaderno C: in tutto 126 disegni dei quali 120 custoditi al Prado. Si tratta di un diario grafico, realizzato tra il 1808 e il 1814, eterogeneo nei soggetti (da scene di vita quotidiana a piccoli quadretti onirici, dalla crudeltà delle carceri dell’Inquisizione alla satira ai costumi dissoluti degli ordini monastici) ma omogeneo nello stile, che per la prima volta si espone al completo intorno all’album stesso nel quale è stato conservato nei secoli.
La mostra del Prado è realizzata in collaborazione con la Fondazione Botín di Santander, che da anni è impegnata con un équipe di insigni storici dell’arte nella realizzazione del catalogo ragionato dell’intera opera grafica di Goya (tre volumi già editati). In occasione della mostra, invece, il Museo del Prado ha pubblicato un prezioso catalogo che in realtà è un’agile sintesi dell’opera di Goya su carta: un saggio di facile e gradevole lettura, pensato per un pubblico non specializzato che voglia approfondire un aspetto affascinante, ma poco noto, dell’arte di uno dei maestri indiscussi della modernità.

Federica Lonati

Madrid // fino al 16 febbraio 2020
Goya. Dibujos. “Solo la voluntad me sobra”
MUSEO DEL PRADO
Calle Ruiz de Alarcón 23
https://www.museodelprado.es

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Federica Lonati

Federica Lonati

Federica Lonati (Milano, 1967), giornalista professionista italiana, dal 2005 vive a Madrid. Diploma al Liceo Classico di Varese e laurea in Lettere e Filosofia all’Università Cattolica di Milano, si è formata professionalmente alla Prealpina, quotidiano di Varese, scrivendo di cronaca,…

Scopri di più