Viaggio nelle Fiandre dell’arte contemporanea. La terza tappa è Kortrijk
Dopo Bruges e la sua Triennale, dopo la costa e la manifestazione – anch'essa triennale – Beaufort, arriviamo a Kortrijk. Anche qui c'è una Triennale, appena inaugurata, e naturalmente la storica Biennale di Design Interieur, che per il 2021 annuncia grandi novità.

Le Fiandre sono terra di triennali, è piuttosto evidente, almeno per quel che riguarda l’arte contemporanea. Dell’evento di Bruges e di Beaufort vi abbiamo parlato nelle scorse settimane, ora approdiamo a Kortrijk per la seconda edizione della triennale – manco a dirlo –, che ha inaugurato pochi giorni fa, il 26 giugno, e che si protrarrà fino al 24 ottobre.
OPERE INTERATTIVE A KORTRIJK 2021
Nel 2018 la parola d’ordine era Play, nel 2021 è Paradise. Quel che resta invariato è il concept, ovvero una mostra gratuita che si dispiega in differenti luoghi interni ed esterni la città, con la particolarità che si tratta di opere interattive realizzate da artisti belgi e internazionali.
Alla curatela ci sono Hilde Teerlinck (Fondazione Han Nefkens) e Patrick Ronse (Be-Part). Il duo ha invitato una compagine di 32 artisti a immaginare nientemeno che il (o un, o il loro) Paradiso. Fra gli esponenti dell’arte contemporanea belga e quelli provenienti da altre geografie, spiccano nomi importanti come Berlinde De Bruyckere, Jeremy Deller, Dora García, Kendell Geers, Michelangelo Pistoletto, Ugo Rondinone e Yoko Ono. Ma non ci sono soltanto artisti propriamente detti, bensì anche designer (Viktor&Rolf), scenografi (Albert Dubosq) e coreografi (William Forsythe).

Ugo Rondinone, CRY ME A RIVER, 1997 © Vanhaerents Art Collection, Brussels
KORTRIJK: PATRIMONIO UNESCO E DESIGN
Come accade spesso da queste parti, Kortrijk è un mix piacevole ed efficace di tradizione e contemporaneità. Gli esempi più lampanti di questa felice e produttiva convivenza risiedono da un lato nel Beghinaggio, che è Patrimonio Unesco, dall’altro nella storica Biennale di Design Interieur, la cui 27esima edizione è stata posticipata dal 2020 al 2022 per la crisi sanitaria, ma che a ottobre di quest’anno lancerà un nuovo format, Please Have a Seat, destinato a diventare l’appuntamento ricorrente degli anni dispari.
– Marco Enrico Giacomelli
Kortrijk // fino al 24 ottobre 2021
Paradise Kortrijk 2021
a cura di Hilde Teerlinck e Patrick Ronse
www.paradisekortrijk.be












Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati