Una mostra a Madrid racconta le collaborazioni artistiche tra Chanel e Picasso
Ospitata al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, l’esposizione racconta il rapporto tra la stilista francese e l’artista spagnolo, a partire dal loro primo incontro fino alle collaborazioni avviate per le opere teatrali di Jean Cocteau

“Chanel sta alla moda come Picasso sta alla pittura”: con questa massima il poeta e drammaturgo Jean Cocteau definiva il rapporto intercorso tra due delle personalità più influenti del Novecento, Gabrielle Chanel e Pablo Picasso. Due mondi, quello della stilista francese e dell’artista spagnolo, distanti solo in apparenza: ricerca, stile e linguaggi di ognuno di loro ha influenzato quelli dell’altra, contribuendo alla destrutturazione, alla decodificazione dei classici concetti forma per darne vita di nuovi, nella moda e nelle arti visive. Un rapporto, quello tra Chanel e Picasso, che ha trovato affascinanti occasioni di sperimentazione proprio grazie a Jean Cocteau, con il quale hanno collaborato per la realizzazione di alcune sue opere teatrali. A raccontare il legame artistico e professionale tra la stilista e il pittore è Picasso/Chanel, mostra in programma dall’11 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023 al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid, con una selezione di abiti, dipinti a olio, disegni e altri oggetti prestati da musei americani ed europei e collezioni private, oltre alla collaborazione di Almine e Bernard Ruiz-Picasso, Patrimoine de CHANEL e il Musée national Picasso-Parigi.

Gabrielle Chanel Coat, ca. 1929 Cotton. Patrimoine de Chanel, Paris. © CHANEL
CHANEL E PICASSO RACCONTATI IN UNA MOSTRA A MADRID
L’esposizione rientra tra le celebrazioni del cinquantesimo anniversario della morte di Picasso, ricorrenza per la quale stanno collaborando congiuntamente i governi francese e spagnolo. Suddivisa in quattro sezioni, la mostra racconta il sodalizio artistico tra Chanel e Picasso, dal loro incontro – avvenuto a Parigi nel 1917 – fino alle collaborazioni con Cocteau: la prima sezione, Il Cubismo e lo stile di Chanel, mostra come l’avanguardia cubista ha influenzato il lavoro di Chanel, a partire dai sui primi modelli caratterizzati da linee dritte e spigolose e dai blocchi di colore; Olga Picasso, in cui sono presentati i ritratti che Picasso fede alla sua prima moglie, la ballerina russa Olga Khokhlova, fedele cliente di Chanel, e gli abiti del periodo iniziale della stilista, di cui rimangono pochi pezzi.
CHANEL, PICASSO, COCTEAU E DIAGHILEV
Le altre due sezioni della mostra recano come titoli quelli di un’opera teatrale e un balletto per i quali Chanel e Picasso hanno realizzato costumi e scenografie. Una è Antigone, adattamento moderno di Cocteau dell’opera di Sofocle che ha debuttato a Parigi nel 1922; l’altra è Le Train Bleu, balletto prodotto da Diaghilev nel 1924 su libretto di Cocteau ispirato alla moda sportiva e balneare. L’opera di Picasso Due donne che corrono sulla spiaggia – notata da Diaghilev nello studio del pittore – divenne l’immagine del sipario, mentre Chanel disegnò gli abiti per i ballerini, ispirandosi agli abiti sportivi che creava per sé e per le sue clienti.
Desirée Maida
Madrid // dall’11 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023
Chanel /Picasso
Museo Nacional Thyssen-Bornemisza
https://www.museothyssen.org/en





Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati