Apre a Mumbai il Nita Mukesh Ambani, grande polo culturale dedicato alle arti
Il nuovo centro sorge nel vivace complesso commerciale del Bandra Kurla Complex, ed è intitolato alla filantropa Nita Mukesh. Al suo interno ci saranno spazi dedicati alle arti performative e un’area espositiva di 16mila metri quadrati

Sarà inaugurato il 31 marzo 2023 il Nita Mukesh Ambani Cultural Centre (NMACC), nuovo centro dedicato alle arti che sorgerà nel complesso commerciale e residenziale del Bandra Kurla Complex di Mumbai, in India. Intitolato a Nita Mukesh Ambani – imprenditrice, filantropa, pedagogista e fondatrice e presidente della Reliance Foundation (progetto che ha sostenuto oltre 63 milioni di indiani), prima indiana eletta Honorary Trustee nel Consiglio del Metropolitan Museum of Art di New York e membro del Comitato Olimpico Internazionale –, il nuovo spazio ambisce a diventare il nuovo punto di riferimento culturale della città, trovando casa negli spazi del Jio World Centre, che ospita inoltre il più grande centro congressi del Paese, negozi e strutture ricettive.

Isha Ambani
IL NITA MUKESH AMBANI CULTURAL CENTRE
“Il Centro Culturale Nita Mukesh Ambani è molto più di uno spazio: è il culmine della passione di mia madre per l’arte, la cultura e del suo amore per l’India”, dichiara Isha Ambani, figlia di Nita Mukesh Ambani, e parte del direttivo di Reliance Retail, Reliance Jio, Reliance Foundation, Reliance Foundation Institution of Education and Research e della Dhirubhai Ambani International School. “Ha sempre sognato di creare una piattaforma che fosse aperta al pubblico, gli artisti, i performer e i creativi in generale. La sua visione per NMACC è quella di mostrare il meglio di ciò che l’India può offrire al mondo e di portare il mondo in India”. Il nuovo centro culturale ospiterà spazi per le arti performative e visive, con il Grand Theatre (da duemila posti), lo Studio Theatre e il Cube, tutti costruiti con “tecnologie all’avanguardia per soddisfare un’ampia gamma di esperienze, da proiezioni intime e conversazioni stimolanti a spettacoli multilingue e proiezioni internazionali”, sottolinea una nota del Cultural Centre. Al suo interno inoltre aprirà una Art House, spazio a due piani di 16mila metri quadrati che esporrà lavori di artisti indiani e internazionali.

Nita M. Ambani
L’INAUGURAZIONE DEL NITA MUKESH AMBANI CULTURAL CENTRE
L’inaugurazione del Nita Mukesh Ambani Cultural Centre prevede una programmazione di eventi dalla durata di tre giorni: il 31 marzo, al Grand Theatre sarà messa in scena Civilization to nation, The Journey of Our Nation, opera del drammaturgo e regista indiano Feroz Abbas Khan, una narrazione sensoriale che attraverso performance di danza, musica e marionette racconterà la cultura indiana; l’1 aprile verrà inaugurata India in fashion | The Impact of Indian Dress and Textiles on the Fashionable Imagination, mostra a cura di Hamish Bowles, direttore di World of Interiors, international editor-at-large di Vogue USA, che ripercorrerà l’influenza delle tradizioni sartoriali indiane nei tessuti, nei gioielli e nell’arredamento indiani sulla moda di tutto il mondo nel periodo compreso tra il XVIII e il XXI secolo. La mostra sarà accompagnata da un catalogo pubblicato da Rizzoli. Infine, il 2 aprile, sarà inaugurata presso l’Art House Sangam Confluence mostra a cura del teorico culturale indiano Ranjit Hoskote e di Jeffrey Deitch, ex direttore del Museum of Contemporary Art (MOCA) di Los Angeles e fondatore della sua omonima galleria, una collettiva di undici artisti emergenti indiani e di artisti occidentali influenzati dalla cultura indiana.
Desirée Maida
www.jioworldcentre.com/theculturalcentre
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati