![L’arte dietro Akira: le celluloidi del leggendario film in mostra a Osaka](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/10/Akira-Cell-Art-Exhibit-©-Mika-Kosugi-via-Musicman.jpeg)
La celebre sgommata con la motocicletta rossa, ma anche la mostruosa trasformazione di Tetsuo e le strade oscure e magnetiche di Neo Tokyo: a Osaka vanno in mostra tutte le scene più belle del leggendario lungometraggio di animazione Akira. Il film, tratto dall’omonimo manga di Katsuhiro Otomo e diretto dallo stesso autore nel 1988, compie quest’anno 35 anni, e sull’onda di un grande apprezzamento degli artwork di Otomo e del ritorno al cinema della pellicola, è stata organizzata una grande mostra con seicento disegni originali in celluloide: AKIRA cel Exhibition.
![Akira Cell Art Exhibit © Mika Kosugi via Musicman](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/10/Akira-Cell-Art-Exhibit-%C2%A9-Mika-Kosugi-via-Musicman-1-768x512.jpeg)
![Akira Cell Art Exhibit © Mika Kosugi via Musicman](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/10/Akira-Cell-Art-Exhibit-%C2%A9-Mika-Kosugi-via-Musicman-3-768x576.jpeg)
![Akira Cell Art Exhibit © Mika Kosugi via Musicman](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/10/Akira-Cell-Art-Exhibit-%C2%A9-Mika-Kosugi-via-Musicman-4-768x576.jpeg)
![Akira Cell Art Exhibit © Mika Kosugi via Musicman](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/10/Akira-Cell-Art-Exhibit-%C2%A9-Mika-Kosugi-via-Musicman-2-768x576.jpeg)
![Akira Cell Art Exhibit © Mika Kosugi via Musicman](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/10/Akira-Cell-Art-Exhibit-%C2%A9-Mika-Kosugi-via-Musicman-5-768x576.jpeg)
![Akira Cell Art Exhibit © Mika Kosugi via Musicman](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/10/Akira-Cell-Art-Exhibit-%C2%A9-Mika-Kosugi-via-Musicman-768x512.jpeg)
![Akira Cell Art Exhibit © Mika Kosugi via Musicman](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/10/Akira-Cell-Art-Exhibit-%C2%A9-Mika-Kosugi-via-Musicman-6-768x512.jpeg)
La grande mostra delle celluloidi di Akira in Giappone
Dopo il successo dell’edizione già realizzata a Tokyo, l’esposizione offrirà nuovamente al pubblico la possibilità di vedere non sono solo i disegni, ma anche la collezione di storyboard e la raccolta di illustrazioni e layout (edita in più volumi), accanto a una linea di prodotti in edizione limitata. Ospitata allo SPACE14 di Shinshaibashi PARCO dal 6 al 24 ottobre 2023, la mostra pensata dallo stesso Otomo si prefigge di offrire con un percorso diviso in sezioni – “Neo Tokyo”, “Night-Mare” e “Catastrophe Theory” – un nuovo modo di fruire il suo capolavoro cinematografico, tra i capisaldi dell’animazione giapponese di tutti i tempi. Ecco le immagini.
Giulia Giaume
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati