
In queste dure settimane di nuova amministrazione statunitense, sfiancanti anche per la cultura tra la revoca delle politiche di inclusione dei musei e nostalgici ritorni ai fasti, i fumettisti e gli artisti di mezzo mondo stanno prendendo una posizione netta contro il presidente Donald Trump e il suo braccio destro (e ogni tanto sembrerebbe persino capo) Elon Musk. Ora puntando il dito sulle inquietanti similitudini con le dittature del Novecento europeo, ora semplicemente illustrando i tratti di una situazione dai contorni tragicomici, artisti di tutti i medium si stanno sbizzarrendo nel lanciare allarmi (urbani e social) di diversa gravità. Ecco una raccolta delle opere che in questi primi mesi di mandato trumpiano hanno fatto più rumore.
Giulia Giaume
Da Piazza Tiananmen ai Cybertruck

L’ironica Cybertruck man del vignettista portoghese Zez Vaz è un riferimento esplicito al leggendario scatto del fotografo dell’Associated Press Jeff Widener: l’uomo contro la fila di carri armati in Piazza Tienanmen a Pechino, nel giugno 1989, diventa qui l’uomo contro la sfilata di Cybertryck firmati Tesla, la compagnia automobilistica diretta da Elon Musk. Le cui vendite europee sono crollate in queste settimane come diretta conseguenza dei suoi exploit politici.
Il saluto romano di Musk

Il 4 febbraio l’ artista francese James Colomina – famoso per interventi urbani guerrilla come quello della madonnina con maschera da sub a Venezia, nel novembre 2023 – ha installato su un punto di ricarica Tesla a Barcellona la scultura di un braccio rosso. La posa è quella, inequivocabile, del saluto romano, fatto da Musk durante i festeggiamenti per l’insediamento di Trump, motivo per cui l’opera si chiama Elon’s arm.
I fumetti politici su Trump

Moltissimi i fumetti politici su Donald Trump, tra cui spiccano quello realizzato da Gary Markstein l’11 febbraio, in cui si vede Trump chiedere “Che cosa intendi, e ora?” allo Zio Sam sulle macerie di un governo distrutto, o quello della vignettista premio Pulitzer Ann Telnaes, storica figura del Washington Post costretta a dimettersi dopo che il giornale, di proprietà di Jeff Bezos, le ha rifiutato una vignetta sull’allineamento delle big tech a Trump.
Nazismo e giochi di parole nell’opera di Evyrein

Lascia poco all’immaginazione l’intervento fatto dallo street artist Evyrein nella notte tra il 25 e il 26 gennaio sotto i portici di Padova. Sempre una critica al saluto di Musk e la sua apparizione a un evento di AfD in Germania, l’opera Elon Mask raffigura il magnate sudafricano nell’atto di togliersi una maschera dal volto, rivelando al di sotto la fisionomia (in bianco e nero) di Hitler. Parallelismi tra Musk e il nazismo in Italia non sono mancati: è un esempio ancora più duro il fantoccio con il suo volto appeso a testa in giù in Piazzale Loreto, proprio dove fu esposto il corpo di Mussolini. A rivendicare l’azione sui social sono stati gli studenti del collettivo Cambiare rotta, che sul loro account Instagram hanno aggiunto: “C’è sempre posto a Piazzale Loreto Elon”.
Le svastiche della strana coppia

È sempre un artista italiano a sottolineare i crescenti parallelismi tra il trumpiano Program 2025 e il nazismo con un lavoro senza titolo. Lo street artist Tvboy – famoso per opere politiche come il bacio Di Maio-Salvini o il Berlusconi-baro di Caravaggio – ha infatti realizzato un’opera che raffigura Trump e Musk di spalle, colti nel tentativo, fallimentare, di graffitare delle svastiche su un muro.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati