Il Qatar Museums annuncia il programma espositivo per la primavera 2025. Tutti gli appuntamenti
La più importante istituzione artistica e culturale del Medio Oriente ha presentato le mostre e le rassegne che animeranno la primavera e l'estate. Tra le novità anche la prima grande mostra dedicata all'arte latinoamericana

Nel suo ventesimo anniversario, Qatar Museums rappresenta la più importante istituzione artistica e culturale del Paese, offrendo un ampio spettro di eventi, mostre e rassegne che approfondiscono i linguaggi delle arti visive e del design.
Un traguardo che viene festeggiato con un programma espositivo ricco e variegato che animerà la primavera e l’estate in Qatar. Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere.

Tasweer Photo Festival Qatar
L’edizione 2025 del Tasweer Photo Festival Qatar esplora il tema dell’appartenenza attraverso cinque mostre in cinque sedi, con To Look at the Sea is to Become What One Is, curata dalla direttrice artistica di Tasweer, Meriem Berrada, in programma al Fire Station. La mostra presenta tre generazioni di artisti arabi il cui lavoro invita gli spettatori a riflettere sul proprio posto nel mondo. Altre esposizioni saranno dedicate al noto fotografo e regista marocchino Daoud Aoulad-Syad, assieme a rappresentazioni della guerra in corso a Gaza e opere vincitrici dei Tasweer Awards 2023 e 2024. Istituito da Qatar Museums sotto la guida della sua presidente, Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, con il sostegno del Social & Sport Contribution Fund (Daam), Tasweer Photo Festival Qatar si pone come ponte tra i fotografi emergenti affermati nella regione WANA, creando opportunità per i talenti locali.

Il Qatar dedica una grande mostra all’arte latinoamericana
In collaborazione con il Museo de Arte Latinoamericano de Buenos Aires (Malba), Qatar Museums presenta al National Museum of Qatar la prima grande mostra di arte latinoamericana nella regione WANA. Curata da Maria Amalia Garcia e Issa Al Shirawi, Latinoamericano si propone di rispondere alla domanda: come si può rappresentare o catturare la diversità di un intero continente soltanto attraverso una serie di immagini?
Organizzata in cinque sezioni tematiche, la mostra presenta più di 170 opere che esplorano i paesaggi naturali condivisi dell’America Latina, la pluralità delle sue identità, lo sviluppo delle sue città e dei suoi paesaggi urbani, le forti tensioni sociali e il processo artistico del continente.
Latinoamericano riconsidera ed esamina l’arte del Sud America all’interno di quadri critici e narrazioni storiche dell’arte regionale, mettendo in mostra opere emblematiche strettamente legate all’identità di Malba. Si propone così di dare una visione d’insieme della produzione artistica di un continente attraverso opere di artisti chiave dal 1900 ad oggi attraverso dipinti, fotografie, film, sculture, installazioni, tessuti e riferimenti alla cultura popolare.

Il design protagonista di una mostra itinerante tra l’Italia e Qatar
Con il titolo Ultraleggera: A Design Journey woth Marcelo Gandini Between Italy and Qatar, la mostra intende celebrare l’innovativa eredità di Marcello Gandini (Torino, 1938 – Rivoli, 2024), visionario designer automobilistico riconosciuto come l’inventore della supercar, con opere iconiche come la Lamborghini Miura, la Countach e la Lancia Stratos. Debuttando al National Museum of Qatar (NMoQ), prima di spostarsi al Museo Nazionale dell’Automobile (MAUTO) di Torino, la mostra mette a confronto i progetti pionieristici di Gandini con le opere sperimentali degli studenti di VCUArts Qatar. Questi progetti, ispirati alla filosofia del design leggero di Gandini, sono stati sviluppati nell’ambito della Marcello Gandini Masterclass nel 2024.
La mostra sarà accompagnata da una conferenza organizzata dall’Ambasciata Italiana in Qatar.
Valentina Muzi
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati