
REVOLUTION (NOT) NOW

Revolution (Skira, Milano 2018)
Una grande mostra che è nata al Victoria & Albert di Londra ed è arrivata alla Fabbrica del Vapore di Milano. Con un catalogo all’altezza. Per raccontare un quinquennio rivoluzionario, dal 1966 al 1970. E ora che vogliamo fare?
Revolution – Skira
www.skira.net
AVVITATEMPI

Germano Celant – Precronistoria 1966 69 (Quodlibet, Macerata 2017)
Gli anni sono ancora quelli: dal 1966 al 1969. Però qui si parla d’arte. Sono gli anni ricostruiti da Celant con un flashback nel 1972. Flashback che prende tempo e viene pubblicato nel 1976. E che adesso, altro delay, torna in libreria.
Germano Celant – Precronistoria 1966-69 – Quodlibet
www.quodlibet.it
IL FUTURO È ADESSO

John Thackara – Progettare oggi il mondo di domani (Postmedia Books, Milano 2018)
Questo non è un libro di (critica d’) arte. È però un libro che mette sul piatto la nostra sopravvivenza, artisti e critici compresi. Documentatissimo e scevro da catastrofismi. Chapeau all’editore per averlo tradotto in italiano.
John Thackara – Progettare oggi il mondo di domani – Postmedia Books
http://postmediabooks.it
CONTROTEMPO

Jean-Loup Amselle – Il museo in scena (Meltemi, Milano 2017)
Siamo tutti post-coloniali. Evviva! Però cambiare quadro geografico, fare almeno finta di non essere più al centro, comporta anche l’accettazione di altre temporalità. Ad esempio: perché l’arte “etnica” per noi è senza tempo?
Jean-Loup Amselle – Il museo in scena ‒ Meltemi
www.meltemieditore.it
TECHNOSTREET

Claudio Musso – Dalla strada al computer (Libri Aparte, Bergamo 2017)
Net Art e Street Art, in tempi non sospetti e con un certo gusto per l’anacronismo. E molto altro, con una coerenza che nulla ha a che fare con il gusto dominante. Quando un critico (e docente) del 1982 raccoglie i propri scritti.
Claudio Musso – Dalla strada al computer – Libri Aparte
www.libriaparte.com
UN’OPERA È PER SEMPRE

Walter Benjamin – Il concetto di critica nel Romanticismo tedesco (Mimesis, Milano 2017)
L’Angelus Novus e la riproducibilità e l’aura, d’accordo. Ma Walter Benjamin è anche, all’inizio, uno studente/studioso di Romanticismo. Quando il tempo prese una torsione che ancora adesso ci portiamo dietro. O davanti.
Walter Benjamin – Il concetto di critica nel Romanticismo tedesco – Mimesis
http://mimesisedizioni.it/
MONTAGGI

Carolina Sandretto – Cines de Cuba (Skira, Milano 2017)
Un viaggio nel tempo, quello della fotografa Carolina Sandretto, alla scoperta di quel che resta delle sale cinematografiche cubane. Un progetto sulla e per la memoria. Con un libro affascinante e un sito ricco d’informazioni.
Carolina Sandretto – Cines de Cuba – Skira
www.cinesdecuba.com
QUESTA È STORIA

Massimo Melotti – Vicende dell’arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila (Franco Angeli, Milano 2017)
Una storia (del sistema) dell’arte informatissima, calata negli avvenimenti, eppure sistematica e mai aneddotica. In una parola: assai utile. Lasciando aperto l’interrogativo: si può fare una storia del contemporaneo?
Massimo Melotti – Vicende dell’arte in Italia… – Franco Angeli
https://francoangeli.it
‒ Marco Enrico Giacomelli
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #42
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati